Istituto di Istruzione Superiore Telesi@
Liceo Scientifico - sede di Guardia Sanframondi

Indirizzo sede   via Municipio - 82034 Guardia Sanframondi
Fiduciaria di plesso prof.ssa Giuseppina Tommasino
Telefono 0824 864318
FAX 0824 817942


 

 

 

Area DocentiArea Genitori


 

 

Storia del Liceo Scientifico di Guardia Sanframondi

Il Liceo opera dal 1973 ed è diventato un solido centro di formazione nell’area di utenza, incrementando progressivamente il numero degli iscritti. La scuola è collocata in una realtà sociale ed economica caratterizzata, oltre che da imprese commerciali e di servizi, dalla presenza di imprese artigianali e soprattutto dalla produzione agricola, di cui il vino e l’olio sono l’espressione più elevata, tanto che la loro qualità ha conquistato un mercato sempre più ampio.

Ne derivano un livello economico complessivamente medio-alto, un considerevole livello di scolarizzazione e contenuti tassi di disoccupazione e di disagio sociale, nella prevenzione dei quali il liceo è da anni assiduamente impegnato. La notorietà del paese è dovuta al notevole patrimonio artistico-culturale, alle bellezze naturali del paesaggio, al culto dell’Assunta, che si estrinseca ogni 7 anni nei famosi Riti Settennali con i Misteri (quadri allegorici) e con i Battenti a sangue, fenomeno religioso, sociologico, folkloristico di notevole richiamo presso i mass media nazionali.

La popolazione attuale della scuola è di circa 170 studenti, che frequentano un corso completo più due classi collaterali. Il bacino di utenza negli ultimi anni si è sempre più allargato, comprendendo vari comuni oltre Guardia: Cerreto Sannita, San Lupo, San Lorenzo Maggiore, Cusano Mutri, Pietraroja, Castelvenere… Le caratteristiche socio-economiche delle famiglie di appartenenza degli studenti che si iscrivono al Liceo Scientifico di Guardia Sanframondi rispecchiano quelle complessive del territorio.

Il corso di studi segue il Piano Nazionale di Informatica e consente, tra l’altro, lo studio di due lingue straniere (inglese e francese).

Di recente ristrutturazione, l’edificio è stato adeguato alle normative sulla prevenzione degli infortuni (D.L. n°626 19/9/94) e dispone, oltre che delle normali aule per la didattica ordinaria, di un laboratorio di informatica con adeguata strumentazione e collegamenti in rete locale e connessioni internet.