Istituto di Istruzione Superiore Telesi@

Liceo Classico e delle Scienze Umane - sede di Solopaca

 

Indirizzo sede

 

via Pozzocampo - 82036 Solopaca

 

 

Telefono

0824 977694

   


 

 

 

Area DocentiArea Genitori


 

 

Storia del Liceo Classico di Solopaca

Il Liceo Classico Statale di Solopaca nasce nel 1972. La prima sede dell’Istituto viene stabilita nel complesso scolastico comunale, in via Bellaura. Le classi erano allora sezioni distaccate del Liceo “Pietro Giannone” di Benevento, sotto la presidenza del Prof. Andrea Sangiuolo. Dal 1990 al 1997 l’Istituto è stato sede distaccata del Liceo Classico Statale “Tito Livio” di S. Agata dei Goti. Successivamente il Liceo diventa un plesso dell’attuale Istituto di Istruzione Superiore di Telese.

Il territorio su cui sorge l’attuale centro di Solopaca fu abitato fin dall’epoca preistorica, anche se le testimonianze più significative risalgono al periodo medievale.

 

Con i Normanni Solopaca fece parte prima della contea di Aversa, poi di Caserta. Dopo il terremoto del 1349, che distrusse interamente Telese e provocò la fuoriuscita delle acque sulfuree, i telesini si trasferirono nei villaggi circostanti e un gruppo consistente, oltrepassato il Calore "seco portando un busto di S. Mauro martire", fondò un primo nucleo “Terranova” distrutto, a sua volta, dal sisma del 1456. Il feudo di Solopaca, dopo essere appartenuto a varie famiglie, fu acquistato nel 1575 dai Ceva-Grimaldi, di origine genovese, "duchi di Telese e utili signori della terra di Solopaca" fino al 1764.

 

Nel XVIII secolo Solopaca attraversa un periodo di prosperità economica dovuta soprattutto al commercio del vino, dell'olio e delle ciliegie e si abbellisce dal punto di vista urbanistico con numerosi Palazzi dai caratteristici portali in pietra, con il campanile di scuola vanvitelliana annesso alla Chiesa Madre, con la Chiesa di S. Martino dall'ampia scalea di pietra a doppia rampa.

 

Abolita la feudalità (1806), Solopaca divenne comune autonomo del Regno di Napoli, visitato da Giuseppe Bonaparte, da Gioacchino Murat e in seguito da Ferdinando II di Borbone con la moglie Maria Cristina di Savoia in occasione dell'inaugurazione del ponte sul Calore a lei dedicato (1835). Continuò a far parte della antica Terra di Lavoro fino alla costituzione del Regno d'Italia nel quale passò alla Provincia di Benevento di nuova formazione.

 

Oggi Solopaca è fra i centri economici più attivi del Sannio, noto soprattutto per la produzione di vino.

 

Solopaca ha dato i natali a molte personalità di spicco nel campo dell'arte, delle scienze, della tradizione giuridica e del pensiero filosofico e religioso, come Stefano Cusani, filosofo e patriota (1815-1846) e Lucantonio D'Onofrio, eccellente pittore nato nel 1708.