Istituto di Istruzione Superiore Telesi@
Liceo Scientifico e Linguistico - sede di Telese Terme

 

Indirizzo sede

 

via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme

Telefono

0824 976246

FAX

0824 975029

e-mail

bnis00200t@istruzione.it


 

 

 
 

Area DocentiArea Genitori


 

 

Storia del Liceo Scientifico di Telese Terme

Il Liceo Scientifico di Telese, insieme all’I.P.S.I.A. il più antico nell’ambito dell’Istituto di istruzione Superiore, nacque, con una classe di soli 16 alunni, nel 1962 come sezione staccata del Liceo scientifico "Rummo" di Benevento, allora diretto dal preside Michele Orlando. Negli anni successivi, con il rapido incremento delle iscrizioni, nacque la sezione B e nella sessione estiva del 1967 ottenne la maturità la prima 5° liceale dell’Istituto.

Il Liceo ottenne l’autonomia dall’anno scolastico 1970/’71, con la contemporanea aggregazione delle sezioni staccate di Foglianise e di Morcone e, dall’anno 1972/’73, di Guardia Sanframondi. Preside incaricato in quell’anno 1970/’71 fu Salvatore Pacelli.

Durante la presidenza di Vincenzo Varricchio (1971-1977), nacque la sezione C, la sezione "inglese", mentre nelle altre due si studiava francese. In quel periodo al Liceo si costituì un gruppo stabile di docenti che diede all’Istituto il suo carattere di serietà professionale e apertura umana. In effetti, per la sua ubicazione strategica, per opera dei presidi e per merito dei suoi docenti, nonché per le qualità naturali degli alunni che lo frequentavano, il Liceo si costituiva come una realtà consolidata e perfettamente funzionale al progresso culturale, civile e umano dell’intera Valle Telesina.

Dall’anno scolastico 1977/1978 al 1989 tornò a dirigere l’Istituto, adoperandosi efficacemente per la sua crescita organizzativa e culturale, il Preside Salvatore Pacelli. Al termine del suo mandato, alla Sede centrale di Telese, con le sue tre sezioni, erano iscritti 354 alunni; a Morcone 101, a Foglianise 177, a Guardia Sanframondi 99, per un totale di 731 alunni.

Dopo un biennio di presidenza Sangiuolo, subentrò il Preside Carmelo Lepore (1992-2001), che non solo contribuì alla crescita dell’Istituto (nel ‘96/’97, per esempio, esso nel contava ormai più di 800 alunni), ma apportò anche novità organizzative. Nell’anno scolastico 1992/1993 è nata la sezione D, che cinque anni dopo completava il suo ciclo. Per effetto di una riorganizzazione scolastica del territorio sono state poi perdute le Sezioni staccate di Morcone nel ‘90/’91, di Foglianise nel 2000/’01, ma in compenso sono stati aggregati al Liceo di Telese il Liceo Classico di Solopaca e l’I.P.S.I.A. di Telese, cosicché la denominazione del Liceo è stata mutata in Istituto di Istruzione Superiore di Telese Terme, che nell’anno 2001/’02 accoglieva anche il nascente Liceo Classico di Telese.

Dall’anno scolastico 2001/2002 al 2007/2008 è stata Dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore di Telese Terme la prof.ssa Assunta Fiengo. La sua dirigenza è stata caratterizzata da un incremento di iniziative che hanno migliorato l’offerta educativa, sostenendo il cammino formativo degli alunni: tra queste vanno segnalati i corsi di PET e FIRST, il laboratorio di astronomia, le attività di educazione alla salute in collaborazione con i servizi territoriali dell’ASL, lo sportello didattico, i vari servizi di orientamento. La crescita dell’Istituto è continuata e nell'anno scolastico 2008/2009, esso ha contato 1079 alunni, dei quali ben 718, tra Classico e Scientifico, hanno affollato la storica sede di via Caio Ponzio Telesino.