06 luglio 2013

 

Sei giorni per sognare di diventare archeologi!

di Mariangela Di Cosmo 

Noi studenti dell’ IIS Telesi@ e altri sette provenienti da vari indirizzi di studi di tutta Italia, abbiamo avuto la fantastica opportunità di partecipare alla scuola estiva di Archeologia e Antropologia dell’Alimentazione, promossa e supportata dall’ente Miur.

Entusiasmante l’esperienza di ripercorrere le tappe che hanno segnato l’evoluzione dell’uomo e della sua alimentazione nel tempo; preziosa l’occasione di poter riflettere su come si è arrivati ad oggi, ricordando la nostra storia e riflettendo sul tema dell’antropologia.

Grazie a quest’esclusiva esperienza abbiamo potuto trovare conferma di come il bisogno dei processi produttivi sia stato sempre necessario nel corso del tempo e di come l’evoluzione tecnologica abbia migliorato la vita dell’uomo, Il tutto è stato appreso nelle interessanti lezioni sul campo in alcune delle più floride aziende del territorio (in particolare l’azienda Liverini, Mataluni, Liderlat), dove abbiamo conosciuto persone esperte che con grande professionalità, ma soprattutto passione, hanno offerto interessanti spiegazioni riguardo ai vari processi di lavorazione e hanno soddisfatto ogni nostra curiosità con grande pazienza.

Ad ogni lezione teorica, come d’uso all’IIS Telesi@, si accompagna un’attività pratica e così, dopo alcune ore trascorse nelle classi ad ascoltare le varie lezioni tenute da professori universitari e archeologi, abbiamo avuto modo di verificare e applicare le conoscenze acquisite in divertenti attività laboratoriali proposte dai preparati ed esperti docenti.

Questo corso ha contribuito a valorizzare le tematiche dell’alimentazione e della sostenibilità, ha fatto sì che noi ragazzi apprezzassimo il lavoro di tante persone e venissimo a conoscenza della grande difficoltà di archeologi e antropologi nel riportare alla luce cimeli del passato e a contestualizzare e interpretare i vari ritrovamenti. 

Questa scuola estiva ha avuto il nobile compito di arricchire notevolmente il bagaglio culturale di tanti studenti e ha dato l’opportunità a tanti giovani di conoscersi, confrontarsi e soprattutto di far nascere grandi e belle amicizie.

Al di là del resto, abbiamo acquisito un maggiore senso di responsabilità.

Si deve dire Grazie alla passione, alla forza di volontà e al grande spirito di sacrificio di tutte queste splendide persone che con il loro lavoro hanno reso possibile la conoscenza di chi siamo attraverso lo studio della nostra storia. Un ulteriore ringraziamento va al Comune di Telese Terme, sempre presente a incoraggiare tutto ciò che è cultura e infine, ma non per ultima, alla nostra Dirigente!