04 luglio 2013

 

“A Scuola di Stelle”, una scuola di serie A

Affinché la conoscenza si espanda come l'Universo

di Marco Formisano

La Società Astronomica Italiana, in collaborazione con il MIUR, l'I.I.S. Telesi@ e il comune di Telese Terme ha organizzato la III Edizione della Scuola Estiva di orientamento ed eccellenza di Astronomia “A Scuola di Stelle”, tenutasi dal 27 giugno al 2 luglio 2013. Hanno preso parte sette alunni del nostro istituto: Antonio Cusano, Marco Formisano, Giulia Laldolfi, Mario Parente, Federica Votto, Vincenzo Migliore e Giuseppe Viscusi; e otto provenienti da tutta Italia: Fernando Crupi, Lisa Da Vinchie, Elisa De Leo, Chiara Figazzolo, Cristina Maria Lofaro, Riccardo Magrin Marfei, Rita Megale e Roberta Tripodi.

 Il saluto del Dirigente Scolastico Domenica Di Sorbo ha dato il benvenuto alla scuola, e dopo le parole del sindaco della città Pasquale Carofano, vi è stata la prima conferenza dal titolo “Il Destino dell'Universo”, tenuta dal professore Roberto Buonanno, presidente della SAIt. Questa entusiasmante lezione è stata un validissimo motore che ci ha spinto a proseguire questa esperienza scolastica con grande passione e curiosità. E anche gli altri relatori, i quali Alberto Buzzoni, Massimo Capaccioli, Mauro Dolci, Massimo Mazzoni, Angela Misiano, Agatino Rifatto e Gaetano Valentini, che noi studenti ringraziamo di cuore, hanno tenuto altrettanto interessanti lezioni che hanno spaziato dalle basi teoriche dello studio dell'Astronomia agli aspetti pratici di essa. La grande disponibilità e preparazione dei professori hanno assicurato una risposta ad ogni nostro dubbio, così come i loro interventi sono stati essenziali per tutte le nostre argomentazioni scientifiche. Non si può non riconoscere il lavoro dei docenti tutti che sicuramente hanno indirizzato noi alunni ad affrontare per il meglio la nostra futura carriera universitaria e lavorativa.

Tra noi studenti si è creato immediatamente un legame di amicizia e con sincero piacere abbiamo trascorso insieme tantissimo del nostro tempo libero. Ci siamo conosciuti, valorizzati e divertiti passeggiando per l'apprezzata città di Telese Terme e abbiamo collaborato per la realizzazione del prodotto finale, una presentazione powerpoint proposta l'ultimo giorno, nella quale abbiamo raccolto le nostre impressioni, sensazioni e nuove conoscenze.

Il giorno 30 le “A” del Telesi@ si sono riunite sotto la guida dei professori Carmine Collina: Astronomia, Archeologia, Antropologia e Alimentazione si sono recate presso gli scavi di Pompei e hanno fatto un viaggio a ritroso nel tempo, capendo l'importanza di tutelare dei siti archeologici del genere.

Uno dei momenti più indimenticabili e condivisi di questa scuola estiva di Astronomia è l'osservazione della volta celeste: aspettare il buio e montare i telescopi ha aperto la strada ad un'immersione tra le stelle che ha emozionato tutti. Abbiamo osservato la stella binaria Alcor e Mizar, Spiga, Venere e infine Saturno, caratterizzato con i suoi visibilissimi anelli. Solo e soltanto le nuvole che successivamente si sono poste sopra di noi ci hanno impedito di continuare l'osservazione.

Al termine di questa esperienza tutti noi ne siamo usciti più ricchi didatticamente e umanamente. È il caso di riportare alcune considerazioni fatte da noi ragazzi, tentando di assimilare gli insegnamenti dei massimi esponenti storici dell'astrofisica che abbiamo incontrato in questo cammino: “L'Astronomia è molto più che trovare oggetti lontani, ma cercarli sentendoli vicini; l'Astronomia lega indissolubilmente il passato con il futuro; l'Astronomia è sapere di non essere soli; l'Astronomia è un'apertura di orizzonti; l'Astronomia è una continua ricerca verso la Luce; l'Astronomia è l'armonia dell'Universo”. Ci sentiamo di dedicare queste parole a colei che con le sue ricerche e la sua dedizione ha reso la notte ancora più luminosa, la grande donna e astrofisica Margherita Hack.

Abbiamo fatto nostre queste emozioni e ne è testimone infatti qualche lacrima versata al momento della cena finale, dell'addio ma che forse sarà un felice arrivederci.

Ed è per questo che ci preme ringraziare la Dirigente Scolastico Domenica Di Sorbo che ha reso possibile questa lodevole esperienza, i relatori e gli sponsor tutti: il Ministero dell'Istruzione, la SAIt, il Gal Titerno, il Comune di Telese Terme, l'I.I.S Telesi@ e l'azienda Liverini.