06 giugno 2013

 

La scuola che vorrei: serata evento 4 giugno

di Matteo Di Donato

Il viaggio finisce qui. Giunge a conclusione l’anno scolastico 2012/2013 con una serata tutta dedicata agli studenti dell’I.I.S. Telesi@. Al cinema Modernissimo c’è la rappresentazione del Musical Grease, organizzata dal coro della Scuola con i docenti Colangelo, Collina, Imparato e Parente e con la collaborazione di Carla Maestro.

In apertura la proiezione del video: “La scuola che vorrei”, lo storyboard delle attività didattiche e laboratoriali svolte durante l’anno, la presentazione dei vari indirizzi disciplinari e degli ambienti scolastici. “La scuola che vorrei” è lo slogan che ha animato l’intera manifestazione, celebrando i tanti traguardi raggiunti dagli oltre mille studenti che frequentano la scuola, dal ristretto ambito provinciale ai successi nazionali ed europei, oltre alle tante difficoltà logistiche.

Davanti ad un uditorio foltissimo di giovani, genitori, docenti ed autorità, gli studenti hanno saputo condividere i loro processi e percorsi di crescita, presentando una rivisitazione del celebre spettacolo di Jacobs e Casey, curato in ogni minimo particolare: dalle coreografie della studentessa Brunella Lupo, alla scenografia, dal trucco ai costumi, fino alle attrezzature di sala e alla recitazione, con la regia di Marco Rosiello, direttore e promotore del coro del Telesi@.

Un esperimento ben riuscito, capace di coinvolgere e divertire il pubblico, frutto di impegno  dedizione e sacrifici. Supportata dal Dirigente Scolastico Domenica Di Sorbo, l’iniziativa ha saputo suscitare l’interesse di tutta la comunità scolastica e non, permettendo ai giovani di raccontarsi e costruirsi, valorizzando i diversi e tanti talenti individuali e fornendo importanti messaggi di crescita sociale.

I traguardi del Telesi@ sono mattoncini di formazione costruiti giorno dopo giorno, lezione dopo lezione. Attraverso la costanza e la voglia di chi vuole migliorare e migliorarsi,  attraverso percorsi interdisciplinari e progetti di rinnovamento, per lo sviluppo di personalità solide e profonde.

Un sentito ringraziamento va ai promotori e gli organizzatori dello spettacolo, a tutti coloro che hanno voluto essere vicini e condividere con noi questi momenti, aiutando e supportando le varie iniziative ed i successi che hanno costellato questo lunghissimo anno scolastico.

Buone vacanze ed in bocca al lupo ai maturandi.

Il viaggio (non) finisce qui.