09 maggio 2013

 

“Tanti modi di essere donna: viaggio inedito nell’universo femminile nelle pagine di Boccaccio e Goldoni”

di Amedeo Votto

È stato questo l'appuntamento conclusivo con i “lunedì di Bibliotec@”, coordinato dalle prof.sse A. Solinas e A.C. Lettieri, un’incontro all'insegna della riscoperta dell’universo femminile nella società odierna attraverso un viaggio nel tempo, dall'Umanesimo al Rinascimento.

Dopo aver trattato poesie e racconti, si è voluto varcare i confini della letteratura tradizionale, in una proiezione verso luoghi incantevoli e lontanissimi, a tratti reali ed essenzialmente moderni, per un atterraggio fatto di carta e inchiostro.

Griselda, Ghismunda, Madonna Filippa: le tre donne di Boccaccio, le tre donne che rivendicano i propri diritti, riportate alla luce dagli alunni della classe 3aP1, con il gentile contributo di Maria Diletta Limata e Maria Assunta Fanfulla, due studentesse della Scuola Secondaria di Primo grado “Massimo D’Azeglio” di Telese Terme.  

La classe 4aA/B dell'indirizzo professionale, con grande verve comunicativa, è riuscita a realizzare non un noioso compendio, ma un’analisi interessante e divertente di una delle figure goldoniane più emblematiche: Mirandolina, la locandiera spregiudicata, la donna moderna, libera, indipendente che, femminista ante-litteram, lavora e si arricchisce grazie alle sue capacità e alla sua intelligenza. Piace il suo spirito libero, di meno il suo calcolo finale che la porta a scegliere chi amare.

Questi e tanti altri i modi di essere donna.

 

 

 slideshow a tutta pagina >>