07 maggio 2013

 

Le classi 1a, 2a, 3a P1 a Roma per una “lezione sul campo” di Storia

di Alessio Solano, Gabriel Minac, Giampiero Bruschi

Il giorno 3 maggio ci siamo recati a Roma per una lezione sul campo di Storia.

La prima tappa è stata al Colosseo, una delle sette meraviglie del mondo moderno, denominato dagli antichi Romani "Anphitheatrum  Flavium", costruito dall'Imperatore Vespasiano nel 72 d.c. circa, e inaugurato da suo figlio Tito nell'80 d.c..

Di fronte al monumento la nostra immaginazione ci ha portato nell’antichità e abbiamo visto i romani fare la fila con le tessarae in mano per entrare nell’arcata con il numero corrispondente, e una volta entrati, sistemarsi nei maeniana in base al ceto sociale di appartenenza. I senatori occupano il posto su cui c’è scritto il proprio nome, mentre le donne sono sedute negli undici gradini di legno, tutti in trepida attesa che inizi lo spettacolo.  Poi ecco arrivare dalla porta Triumphalis la pompa gladiatoria che da il via ai giochi: è composta dal promotore dei giochi, con littori e suonatori, i premi per i gladiatori vincitori, le armi da combattimento e i carri che trasportano ognuno un gladiatore vestito di porpora e d’oro. Ora gli atleti formano un corteo a piedi e percorrono il tondo dell’arena fino al podio imperiale e qui, alzando il braccio, salutano pronunciando la celebre frase “Ave Cesare, morituri te salutant”, poi si armano per dare inizio ai combattimenti. Ecco fra loro riusciamo a distinguere i Samnites con la spada e lo scudo rettangolare, poi….

L’insegnante ci riporta alla realtà avvisandoci che è arrivato il momento di proseguire per  i Fori imperiali, centro della vita culturale, politica ed economica dell'Antica Roma.

In seguito abbiamo visitato il Pantheon che si trova in Piazza della Rotonda, considerato uno dei monumenti più rappresentativi dell'impero. Fu costruito nel 118 d.C. e un tempo, la sua funzione era quella di luogo di culto degli dei mitologici. Attualmente il Pantheon serve per conservare le salme dei personaggi più importanti della storia romana e italiana.

Poi velocemente, nel vero senso della parola, dopo aver attraversato Piazza Venezia, abbiamo raggiunto Palazzo Chigi, Palazzo Montecitorio e Palazzo Madama per calarci nel mondo di oggi con una breve lezione di Cittadinanza e Costituzione.