22 aprile 2013

 

Studenti del Telesi@ a lezione di Teatro  e Management

La classe 2aC1

Venerdì 19 Aprile, nella stupenda cornice di Monte di Dio, presso l'Università Parthenope, abbiamo vissuto la nostra prima esperienza universitaria. Complice la "curiositas" che anima uno dei nostri docenti è stata richiesta ed accettata la possibilità di assistere ad una  lezione di Teatro  e Management. Già al nostro arrivo, presso la facoltà di Economia, ci ha colpito il fatto di essere attesi, con tanto di posti riservati e di saluto pubblico, all'incipit dei lavori. Poi è partito l'intervento di Filomena Bonocore, docente di psicologia del lavoro,che ci ha fatto capire la relazione tra i dirigenti di azione e l'actio teatrale. In effetti su quest'ultima parte non eravamo digiuni, visto che abbiamo parlato spesso dell'oratoria e del teatro durante i nostri studi. ci ha , poi, spiegato alcune teorie che regolano la selezione del personale e si è soffermata anche sul giudizio, che ognuno di noi ha su di sè e le proprie azioni.A seguire l'attore e regista Michele Moretta ha compiuto una serie di esercizi di pronunzia e postura, con l'aiuto dei discenti del suo corso ed ha compiuto una serie di riflessioni sull'importanza di essere capaci di assorbire la totalità del mondo che ci circonda, senza parcellizzarlo eccessivamente. interessante anche lo schema di Del Sarte, maestro di canto e recitazione, che è  servito a stimolare il pubblico nella discussione sulla parola e le sue interazioni. Terza ed ultima parte l'intervista all'attore Giuseppe Zeno, che ci ha tenuto a mettere in evidenza la fatica della sua crescita di uomo, prima, al quale ha fatto seguito l'artista, che , senza fermarsi alla popolarità delle fiction televisive, vanta esperienze teatrali con noti registi e studi lunghi presso Accademie teatrali in Italia ed all'estero. Nella parte centrale dell'intervista ha partecipato anche il presidente dell'ordine dei commercialisti di Napoli, offrendo  considerazioni sulla capacità di comunicare e la sua importanza, anche in carriere lavorative diverse.La mattinata era passata, senza noia, alle 13 e 30 ci aspettava una Napoli, ahimè sempre caotica, ma splendida nel sole che faceva brillare il cielo, i palazzi, il mare. Il pomeriggio lo abbiamo trascorso nel Palazzo Reale e nei giardini antistanti, dove troneggiano i cavalli di Mimmo Paladino, che un tempo furono, nella Piazza Plebiscito, su una montagna di sale. Studiare Economia così ci è piaciuto e aspettiamo la prossima opportunità.