17 aprile 2013

 

Teatro in lingua – Notre-Dame de Paris

di Matteo Di Donato

Le classi 1aL1, 2aL1, 3aL1 e la 4aA, 4aB, 4aD, 5aA e 5aD indirizzo Scientifico dell’I.I.S. Telesi@ hanno assistito alla rappresentazione teatrale in francese di Notre-Dame de Paris, tratta dal celebre romanzo di Victor Hugo.

L’uomo delle utopie, precursore del romanticismo europeo, guida politica e sociale, poeta eclettico e genio multiforme, Victor Hugo è l’emblema della letteratura francese dell’Ottocento. Notevole la sua influenza in tutti i generi artistici ed estetici, dal teatro alla poesia, dalla pittura ai romanzi, passando per gli articoli di cronaca e per le speculazioni filosofiche. Il romanzo storico di Notre-Dame de Paris è il simbolo del suo successo, sintesi contenutistica dei valori, delle tradizioni, delle credenze e delle leggi del XVesimo secolo, a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. La misteriosa cattedrale di Parigi con i ben noti personaggi di Esmeralda, Frollo, Phoebus e Quasimodo (archetipi del multiforme popolo parigino) rappresenta il fulcro centrale dell’intera ideazione strutturale e scenografica del poeta.

La rivisitazione teatrale della compagnia Palkettostage riprende la trama di fondo, attualizzandone i significati e le implicazioni e, allo stesso modo, svelando l’eterna chiave di volta della società di tutti i tempi. 

« Une destinée est écrite là jour à jour. Est-ce donc la vie d’un homme ? Oui, et la vie des autres hommes aussi. »