09 aprile 2013

 

Partecipazione del LES dell’IIS Telesi@ allo spettacolo

itinerante  “ nelle segrete stanze” - 12/04/2013

 … Il territorio come fonte storica: riflessione su circa sei secoli di storia locale

dagli studenti del L.E.S.

Partecipazione del LES dell’IIS Telesi@ allo spettacolo teatrale itinerante “nelle segrete stanze” a cura del magnifico Visbaal Teatro all’interno della Rocca dei Rettori -Benevento

Costruita nel 1321 sui resti di un’antica fortezza longobarda, la Rocca sorge nel punto più elevato del centro storico di Benevento. L’aspetto attuale è il risultato di numerosi interventi succedutisi nei secoli ed è perciò piuttosto disomogeneo. L’edificio si compone di due corpi distinti: il torrione angolare a pianta poligonale ed il Palazzo dei Governatori pontifici a pianta rettangolare con cortile interno. Il torrione, costruito dai longobardi, era in realtà il castello vero e proprio. Alto 28 metri, nelle sue pareti si riconoscono pietre provenienti da edifici di età romana e vi si aprono bifore ogivali.

Lo spettacolo itinerante, che attraverserà in maniera poetica, suggestiva, divertente l’epoca longobarda, si svolgerà all’interno del torrione della Rocca dei Rettori il giorno  12 aprile 2013. Riflessione su circa sei secoli di storia locale che profondamente hanno inciso su quella italiana ed europea. Nella suggestione dello spettacolo le anime/attori del Magnifico Visbaal, accompagneranno gli allievi nei luoghi remoti delle segrete stanze del Castello, guidandoli alla scoperta di personaggi importantissimi, improbabili, romantici, grotteschi, dando vita ad un tragitto storico “altro”. Gli spettatori ascolteranno i riverberi delle voci longobarde, memorie, azioni, fatti eclatanti o sconosciuti, romanzati attraverso la fascinazione teatrale e la seduzione dell’ambiente in cui viene ospitato. Il tutto in un castello abitato da ricordi presenti da secoli e che non hanno mai abbandonato queste pietre.