24 dicembre 2012

 

L’I.I.S. Telesi@ presenta i suoi indirizzi

Tantissimi gli studenti e i genitori che venerdì 21 dicembre, dalle ore 9 alle 18, hanno visitato gli stand e i laboratori allestiti presso il polo tecnologico

di Matteo Di Donato

Scegliere non è mai stato facile. Le decisioni hanno bisogno di certezze e consapevolezze. Testa e cuore, passione e ragione, profondità e solidità.  Programmare il proprio futuro è una scommessa da non sottovalutare, una costante dialettica sulla quale (e per la quale) costruire i propri sogni. Un rischio, una sfida. Il processo di edificazione della propria personalità.

Anche quest’anno l’I.I.S. Telesi@ ha aperto le sue fucine al territorio. Sono stati gli stessi alunni ad organizzare e gestire i laboratori della scuola, illustrando ad autorità, famiglie e cittadini i piani di studio dei diversi indirizzi: Scientifico (con opzione scienze-applicate), Classico, Linguistico, Scienze Umane (con opzione economico-sociale) ed Indirizzo Professionale. Spazio anche per il Liceo Sportivo, che dal prossimo anno dovrebbe aggiungersi ai già citati sopra.

Un percorso tematico per ogni indirizzo, oltre alla  presentazione delle diverse attività formative  della Scuola, dai La.Pro.Di. alla Biblioteca, passando per il giornale studentesco Controluce. I giovanissimi studenti del Telesi@ hanno realizzato excursus pratici e multimediali, analizzando e spiegando tutti gli aspetti del loro programma di studi, il monte ore, le competenze acquisite e sviluppate, le finalità e gli obiettivi, costruendo lezioni interattive nel segno dell’interdisciplinarietà.

Rivisitazioni letterarie, approfondimenti ed esperimenti scientifici, proiezioni di filmati e di diapositive, piccole dimostrazioni sul campo per sottolineare e confrontare i metodi, gli approcci e i diversi strumenti di codificazione della realtà.

Un piccolo momento di orientamento che permette ai prossimi liceali di avere (già da ora) le idee chiare sul loro futuro. Grazie alla disponibilità, all’impegno e alla dedizione dei giovani “protagonisti” (la logica dell’alunno-individuo e non soltanto dell’alunno-studente) la Scuola ha saputo fornire importanti spunti di riflessione, materiale (in)formativo per decidere, coniugando tutti gli aspetti che la caratterizzano, dalla diversità all’integrazione inter-culturale.

Un modo per stare vicino alle famiglie e veicolare messaggi di crescita sociale.

Auguri e buon anno