14 novembre 2012

 

 

Città della Scienza: un viaggio nel Futuro Remoto
 

di Marco Formisano

Il giorno 14 Novembre 2012, la classe 3aS3, accompagnata dalla professoressa Zotti, insieme alle classi 3aS1, 3aS2 e 3aC2, si è recata alla Città della Scienza di Napoli per la mostra-manifestazione “Futuro Remoto, un viaggio tra scienza e fantascienza” avente quest'anno come tema “Le Fabbriche del Cielo”.

La manifestazione prevede una grande mostra, incontri, conferenze, laboratori scientifici e di creatività, spettacoli e una rassegna di film e documentari.
Giunti alla Città della Scienza, abbiamo avuto prima momenti di autonomia per osservare esposizioni dei più diversi argomenti, come la formazione delle prime forme di vita sulla Terra, lavori sull'educazione alimentare ed esperimenti di natura fisica - ognuno di questi accompagnati da semplici presentazioni interattive.

Successivamente, la giovane guida ha illustrato a noi studenti il lungo lavoro di cui avremmo parlato di lì a poco: le origini del sistema solare; i moti dei pianeti; la meccanica nata dallo studio dei “padri” fondatori dell'astronomia moderna, come Tolomeo, Copernico, Brahe, Galileo e Keplero; discussioni riguardo i misteri dello spazio tra cui la materia oscura; la presentazione di modelli di sonde aerospaziali e satellitari, di progettazione interamente campana; e infine uno scorcio su Marte e le sue ipotetiche forme di vita.

In un informale dialogo tra noi e la guida, vi è stata un'alternanza di spiegazioni e coinvolgenti esperimenti, a cui ho partecipato in prima persona.

E così, al termine di questa interessante visita, mi sono chiesto: se siamo figli delle stelle, saremo capaci di generare idee altrettanto brillanti?