05 novembre 2012

 

Copiare è fico?

Iniziano le conferenze con Marcello Dei, autore del volume “Ragazzi si copia. A lezioni di imbrogli nella scuola italiana.”

di Matteo Di Donato

Prendono il via gli incontri culturali organizzati e promossi dalla Biblioteca del Telesi@. Oggi la prima conferenza con Marcello Dei, docente di Sociologia dell’Educazione presso l’Università di Urbino e autore del libro “Ragazzi si copia. A lezioni di imbrogli nella scuola italiana.” Dopo l’introduzione del prof. D’Onofrio e della prof.ssa Colangelo, incentrata sul ruolo della Biblioteca nelle dinamiche scolastiche (vero e proprio centro civico e non mero luogo fisico) e i ringraziamenti ai presenti per l’impegno profuso nella realizzazione del progetto, il professor Dei ha incominciato il suo excursus nei meandri di un cliché insolito, “l’atto del copiare all’interno delle istituzioni italiane”, analizzando le motivazioni e le cause del fenomeno.

“Persino Carducci fu pescato a copiare, si tratta di un costume frequente nel sistema scolastico odierno, e le statistiche dimostrano la vera entità dell’evento. È un comportamento più che un attitudine, un modello che risente dell’assenza di modelli (esemplari), determinato da diversi fattori socio-relazionali che vanno dall’insicurezza e dalla fragilità, all’adeguarsi al contesto di riferimento in cui ci si rapporta. In seguito ai vostri commenti ho cercato di individuare le direttive chiave che potessero in un certo senso riassumere un processo complicato e difficilmente risolvibile. La colpa è della Scuola, che ha creato un sistema economico di insegnati e clienti, adattandosi al mondo che la condiziona e spersonalizza”.

Al termine della relazione, il dibattito tra studenti e professori, alla ricerca di un possibile compromesso nei dilemmi morali quotidiani che paralizzano l’azione e la portano a confrontarsi e scontrarsi con la propria deontologia etica.

Domani e dopodomani gli altri 2 simposi. Nella prossima uscita di Controluce sarà invece pubblicata un’intervista diretta a Dei, che riassuma l’esperienza e le impressioni dopo i risultati, le cause e gli effetti dell’intera analisi sociologica evidenziata.