19 ottobre 2012

 

TOULOUSE EN TOUR

di Francesco Guarnieri e Giovanni Riccio                                                                                            fotogallery 

Tra aziende aeronautiche multinazionali e piccole imprese “tutto fare” noi 15 “stagisti” telesini ci immergiamo negli usi e costumi del popolo francofono. La mattina del 16 Ottobre 2012, comincia il nostro tour nel centro storico cittadino che affianca piccole attività commerciali all’immenso “Palais du Capitole”. Si tratta del municipio di Tolosa, uno dei principali monumenti cittadini, eretto a partire dal XVIII secolo. Esso domina tutta la piazza omonima antistante (circa 12.000 mq) con la sua imponente facciata barocca che ha influenzato la maggior parte dell’ architettura della città.

Spostandoci tra gli innumerevoli vicoli, strade e boulevard, non si può fare a meno di rimanere strabiliati di fronte alle vaste espressioni artistiche  che si manifestano  nell’urbanistica locale.

L’itinerario ci guida alla visita di alcuni dei più importanti monumenti cittadini come la Basilica di “Saint-Sernin”, grande chiesa romanica a cinque navate costruita intorno all'XI secolo per accogliere le spoglie di San Saturnino. Essa, a differenza delle basiliche costruite secondo il medesimo stile, domina tutto il paesaggio con la sua imponente torre sulla crociera, di forma ottagonale, che svetta al centro del transetto e, come se non bastasse, illuminandosi di notte affascina i passanti.

            

La Chiesa di “Notre-Dame du Taur”, invece, è un emblematico edificio gotico con forme di roccaforte che,  nonostante la semplicità della facciata e la quasi mimetizzazione con gli edifici circostanti, nasconde al proprio interno dei veri e propri capolavori artistici tra i quali splendidi dipinti, statue e un organo  formato da 40 giochi risalente al XIX secolo.

Tra una visita e l’altra appare imponente il grande fiume, la “Garonne”, che ci offre uno spettacolo indimenticabile: con i suoi ponti unisce il quartiere di “Saint Ciprien” al resto del centro storico. I ponti più importanti sono il “Pont Neuf” e il “Pont Saint Pierre”.

Così come da tradizione locale, concludiamo il nostro tour giornaliero con un “dessert” che ha lasciato tutti a bocca aperta. Non può essere diversa, infatti, la reazione dinanzi alla meravigliosa Cattedrale di Santo Stefano (St.Etienne): immenso edificio romanico ricostruito in gran parte in stile gotico e rimasto incompiuto. Impossibile da descrivere con semplici parole ciò che può essere degustato, almeno in parte, con una semplice foto.

Tolosa unisce l’avanguardia mondiale delle aziende “Airbus” in periferia ad una piacevole vita nelle strade del centro storico; il paesaggio urbano molto attraente e familiare ci mette subito a nostro agio. Le “viuzze” affollatissime di turisti e giovani studenti si uniscono tutte in una grande festa quotidiana dalla quale esce forte e veemente l’”identité Toulosaine”.