07 agosto 2012

 

ArTelesia Festival 2012:

menzione d’onore per il Telesi@

di Amedeo Votto

In occasione della seconda delle tre serate conclusive di ArTelesia Festival 2012, patrociniate dal Comune di Telese Terme e dall’associazione “Libero Teatro”, nella suggestiva cornice del Parco delle Terme Iacobelli, la 3aB ind.Scientifico dell’IIS Telesi@ è stata insignita della Menzione d’onore per la realizzazione del corto “Utopia? - The House of friendship among the peoples”.

Il Festival, iniziato nel mese di maggio, aveva visto viva partecipazione da tutta Italia ed un’intensa fase di preselezione che aveva impegnato numerose scuole del territorio. Il cortometraggio del Telesi@ che ha partecipato come “fuori concorso” al Festival, ha avuto allo stesso modo un riconoscimento “per l’originale sceneggiatura che rivela un chiaro messaggio di speranza che nasce come catarsi dal male”. Da un’idea che “trova il suo posto a sedere” in occasione del decennale dell’attentato al Word Trade Center di New York e in commemorazione della caduta delle Twin Towers, segue l’ “Utopia” che da un luogo di tragedia e di dolore possa nascere un’iniziativa di pace come la realizzazione di una “Casa dell’amicizia tra i popoli di tutto il mondo”. Questa, una speranza nutrita da noi ragazzi e condivisa con le Prof.sse coordinatrici Maria Alfonsina Mancinelli e Antonietta Rivellini, nonché con la Dirigente Scolastica Domenica Di Sorbo che ci ha fermamente invitato alla condivisione del prodotto e alla partecipazione al concorso.

Un’esperienza entusiasmante, dunque, che alla luce dei risultati raggiunti e dei meriti riconosciuti, ha fatto sì che il mondo della cinematografia e del teatro ci offrissero con ArTelesia Festival un’opportunità imperdibile: la partecipazione ad uno stage in due giornate presso il Grand Hotel di Telese Terme. Il genio di Melies tra “quello che appare e poi scompare” attraverso la figura del “dominator”, quell’occhio aperto sul mondo e sui mondi diversi dal nostro, ha intriso le lezioni e i laboratori curati da Diego Nunziata, fondatore e responsabile di Cinemadocumentario.it, e da Marco Pistoia, docente di Storia e Critica del Cinema e Analisi del testo filmico presso l’Università di Salerno, di una strana magia l’evento che ci ha presentato questa “settima arte” non soltanto da un aspetto puramente nozionistico, bensì donando innumerevoli spunti per straordinarie creazioni.

E noi ragazzi siamo pronti a dar vita a quelle sculture nel tempo, a diventare pedine di questo strano gioco tra “la pelle umana delle cose e il derma della realtà”.