25 giugno 2012

 

Al via la Scuola di Stelle

Tantissimo entusiasmo per la cerimonia d’apertura e i saluti delle autorità al polo tecnologico dell’I.I.S. Telesi@

di Matteo Di Donato

Puntare sempre in alto, non fermarsi mai. Senza spazi né confini. Il cielo stellato sopra, la legge morale dentro. La forza e il coraggio di oltrepassare i limiti, le barriere, i muri. I veli intellettuali. Dare senso alla cultura e costruire consapevolezze. Poi c’è bisogno di passione.

Prende il via la seconda edizione della Scuola estiva di Astronomia per studenti, organizzata dall’I.I.S. Telesi@ e promossa  dalla SAIT e dal MIUR, in collaborazione con il comune di Telese Terme. Un’esperienza pre-universitaria  interessante e altamente formativa per 10 studenti del penultimo anno provenienti da diverse regioni d’Italia.

Il progetto, ideato dalla dirigente Domenica Di Sorbo, vuole essere un’attività di ricerca e di sperimentazione, capace di coniugare aspetti teorici e lezioni sul campo, per fornire e strutturare una preparazione scientifica a 360° gradi. Si tratta di un’occasione unica e irripetibile per i 10 ragazzi selezionati, stimolante e propedeutica per il loro futuro, tesa a valorizzare i loro talenti e a sviluppare una nuova competitività nell’alta tecnologia, con una didattica moderna e innovativa. Non soltanto incontri e conferenze quindi, ma anche laboratori, officine, escursioni e visite guidate sul territorio, alla scoperta della storia e delle tradizioni locali; la Valle Telesina nel segno dell’interdisciplinarietà. 

Alla cerimonia di apertura sono intervenuti la stessa dirigente, che ha presentato l’iniziativa e la programmazione, ricordando e ringraziando per l’impegno tutti coloro che hanno partecipato alla riorganizzazione della Scuola dopo il successo dello scorso anno, il Provveditore Marcucci con un appello alle eccellenze e ai giovani, la prof.ssa Angela Misiano, animatrice del progetto, la Coordinatrice Nucleo Operativo Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica – MIUR, prof.ssa Filomena Rocca, il prof. Mazzucconi e i rappresentanti del Marsec D’ambrosio e Iarrobino, che hanno illustrato il piano del laboratorio e anticipato le osservazioni previste dal corso.

Hanno preso poi la parola, i sindaci di Telese Terme, Pasquale Carofano, e Solopaca, Antonio Santonastaso, contenti di poter contribuire all’iniziativa e promuovere il territorio, avvicinando i giovani alle nostre usanze e tradizioni, consolidando e arricchendo il rapporto Scuola – Istituzioni.

Infine i ringraziamenti e le proposte dell’azienda Liverini, che ha voluto rilanciare la cultura e aprirsi agli studenti, mostrando le tecniche e le sfide del settore. Tantissimi gli studenti presenti in aula, i docenti  e i membri della redazione di Controluce. In serata la prima visita guidata  al centro storico e alle cantine di Solopaca con la cena a cura del Comune. Si ringrazia inoltre anche Gal Titerno per la collaborazione e si ricorda che tutte le sere dalle ore 23, nel giardino del Polo Tecnologico, avverranno osservazioni e analisi con piccoli telescopi in dotazione della Scuola.

Si prospetta una settimana piena di attività, divertente e coinvolgente. Il dovere di sognare, anche ad occhi aperti, il dovere di provare ad abbracciare il cielo, anche con l’immaginazione; per rendersi contro che le stelle non sono poi così lontane.