02 aprile 2012

 

 

Un “Segno” dai giovani per i giovani

di Rita D’Antonio                                                          fotogallery

Durante i giorni 26 e 27 marzo 2012 nel Complesso Monumentale delle Catacombe di San Gennaro si è tenuta la manifestazione “Segnali 2”, Progetto proposto dall’Assessorato alla Sanità della regione Campania e condotto dalla professoressa Iadevaia.

La manifestazione ha avviato un percorso espositivo dei lavori di circa trenta istituti superiori della Campania per dar voce a ciascun singolare modo di considerare la realtà della droga e lasciare un “Segno” dei giovani del presente per i giovani del futuro, inteso come atto di sensibilizzazione alla prevenzione e diffusione delle sostanze stupefacenti.

Il nostro Istituto Telesi@  ha partecipato con un progetto intitolato “Parla con me”, condotto dalle professoresse Iadevaia, D’Ambrosa, Colangelo e Della Valle, nella considerazione di valori come l’amicizia, la musica e l’arte in tutte le sue sfaccettature e  ha colto l’occasione della ricorrenza dei 10 anni dalla caduta delle Twin Towers per realizzare un “Processo alla Storia”.

Esso in forma teatrale ha espresso  la fondamentale importanza che la storia riveste nella vita di ciascuno di noi, e ha chiaramente reso manifesto il concetto che l’uomo di oggi non è un essere separato dall’uomo di ieri o di domani , perché il presente è il risultato del passato e il futuro del presente.

Colori, sorrisi, sketch teatrali, sfilate e musica live sono stati i veri protagonisti delle due splendide giornate e in maniera particolare hanno rappresentato un punto di incontro delle realtà scolastiche dei vari istituti. Si è infatti potuto apprezzare come hanno ottenuto resistenti nodi alle corde  i ragazzi dell’IIS Nino Bixio di Piano di Sorrento, la sfilata di abiti realizzati dalle ragazze dell’IIS Righi, uno sketch teatrale in ricordo delle tradizioni passate dell’IIS Sturzo, una parodia sulla lealtà nello sport  intitolata “Fairness” dell’IIS di Faicchio - Castelvenere  e la musica dei  suonatori di botti o meglio conosciuti come “Bottari” dell’IIS Nervi , e infine la musica live della “Rock Band” dell’IIS Mazzini e della “Jazz Band” e dei  violinisti dell’IIS Telesi@.

Fortemente sentito e toccante è stato l’intervento del parroco del rione Sanità, don Antonio Loffredo il quale ha mostrato di avere molto a cuore la salute dei giovani e l’importanza di vivere sereni.Il tutto, di cui resterà soprattutto l’allegria e la spensieratezza d’espressione, fungerà ulteriormente da invito a mettersi in gioco in qualunque forma espressiva, rivolto dai giovani ai giovani.

La partecipazione dell’Istituto è stata premiata con una Targa in rame, come ringraziamento dell’impegno e dell’interesse profuso nel progetto