31 marzo 2012

 

 

 

L’IIS Telesi@  vola a Bruxelles

 

 

  di Alessandra Simone e Simona Sgueglia

Nella sede della Commissione Europea di Bruxelles  si è concluso il laboratorio progettuale, alla scoperta dell’Unione Europea e delle sue istituzioni, ideato  e realizzato dalla 2aT1 del liceo Scientifico opzione Scienze applicate. 

Il giorno stesso dell’arrivo nella capitale europea, il 23 marzo, i ragazzi sono stati accolti nell’imponente struttura dove, dopo essere stati riconosciuti, sono stati guidati nella sala “D.G. COMM” e accolti da un conferenziere esterno della stessa commissione.  Gli argomenti della presentazione sono stati vari, dalle ONG al trattato di Lisbona, dal deficit democratico al metodo comunitario.

Dopo la conferenza,  gli studenti sono stati guidati in una breve visita alle sale d’ingresso;  in quelle principali, non  accessibili ai visitatori, vengono svolti gli incontri istituzionali. Nei giorni successivi sono stati visitati  i monumenti  e i luoghi più caratteristici della città: dalla bellissima Gran Place  al Manneken Pis, una fontana barocca ornata dalla celebre statuetta di un fanciullo nudo detto anche "Petit Julien", che è notoriamente ritenuto un altro simbolo cittadino da sempre caro ai bruxellesi. 

Sicuramente  una citazione a parte merita l’Atomium:  un totem seminale nel cielo di Bruxelles, a metà strada tra scultura e architettura, una reliquia del passato, un museo e un centro espositivo. L' Atomium, allo stesso tempo, è l'unico simbolo del suo genere in tutto il mondo che sfugge ad ogni tipo di classificazione.

Infine i ragazzi hanno visitato la Mini-Europa, un parco di qualità eccezionale con il dettaglio delle miniature e con il rispetto della scala 1:25, scoprendo inoltre ciò che i paesi dell'Unione Europea hanno in comune, ma anche ciò che li rende originali.

L’esperienza vissuta nei quattro giorni ha aiutato tutti a scoprire l’importanza dell’UE, la sua organizzazione intergovernativa e le sue competenze oltre che il fascino e la bellezza di una città meravigliosa come Bruxelles.

 

> presentazione (.zip 2MB)