video

 

 

documenti

 

 

17 marzo 2012

 

Historia Ludens

di Filomena Riccio e Giulia Ciarleglio

“Welcome to ancient Rome’’ è questa la scritta che ha accolto Emma, Daniel, Ruben, Annabel, Vincè e le loro insegnanti, in occasione dello scambio culturale tra l’IIS Telesi@ e il Merewade College di Gorinchem. Questo è anche il nome del progetto che ha coinvolto alunni e professori della 2°T1 dell’indirizzo scientifico, opzione scienze applicate.

L’antica Roma, i suoi costumi e i suoi usi hanno affascinato i ragazzi di questa classe tanto da voler rendere partecipi gli ospiti di un progetto laboratoriale che li ha visti protagonisti in questo anno scolastico; inoltre la bellezza della civiltà romana è un ottimo biglietto da visita per presentarsi a visitatori nordici che si accostano per la prima volta alla cultura mediterranea.

Dell’impero romano quasi sempre vengono sottolineati gli aspetti militari, le conquiste e le riforme, ma è altrettanto affascinante la ricchezza culturale e materiale dei Romani, che non solo hanno saputo assoggettare nuovi territori e sottomettere le varie civiltà, ma anche apprendere ciò che altri avevano da insegnare loro. Gli alunni, a partire dal mese di novembre, con la guida dei professori, fondendo  varie discipline, dalla storia, all’informatica e all’inglese, si sono impegnati dapprima a documentarsi attraverso le fonti storiche e  a realizzare documenti multimediali, in un secondo momento a raccogliere più fonti materiali possibili che riportassero alla Città Eterna, dai monili agli alimenti che venivano utilizzati, dai vasi agli abiti indossati, dai trucchi alle acconciature delle donne romane, alle monete e alla struttura delle strade (è stata realizzata una riproduzione in scala di una sezione di strada, che ne ha messo in risalto la stratificazione e i materiali).

E solo grazie ad un lungo ma appassionante lavoro di ricerca che i ragazzi sono riusciti a mettere in scena questo laboratorio, dimostrando che con la storia si può anche giocare! È stata riproposta una scena di vita romana tra gladiatori, vestali, senatori e ricche matrone sdraiati sui loro triclinia e accompagnati dai  loro schiavi. Il tutto,  rigorosamente illustrato in lingua inglese e accompagnato da musiche dell’antica Roma.

Un video riassuntivo dell’intero lavoro e delle pergamene con antiche ricette tratte dal De re coquinaria di Apicio, per l’occasione tradotte in inglese,sono stati consegnati ai colleghi olandesi come ricordo  dell’esperienza vissuta. Per finire gli ospiti sono stati invitati ad assaggiare una cheesecake preparata dai ragazzi a base di miele, ricotta e alloro molto diffusa nella Roma di un tempo.

Dopo un duro lavoro, un impegno assiduo, pomeriggi trascorsi a scuola insieme agli insegnanti, ma anche dopo tanto divertimento con i compagni, ci hanno invaso la soddisfazione di un progetto ben riuscito e l’emozione di aver fatto un “salto” nel nostro passato.