03 marzoo 2012

 

a teatro per ricordare Angelo Vassallo

Storia

di un uomo

coraggioso

di e con Luca Pagliari

1 marzo 2012, ore 19

Palazzo dei Congressi

Telese Terme

di Mario Liverini

Semplicemente un altro importante e necessario momento dedicato alla cultura, alla vita, alla crescita collettiva.

Questa frase può sintetizzare la serata del 1 Marzo, svoltasi nel Palazzo dei Congressi delle Terme di Telese. Una serata incentrata sulla figura dell’ex sindaco di Pollica, un unico titolo, un grande uomo: Angelo Vassallo.

Presenti Gianluca Aceto, Aniello Cimitile, Pasquale Carofano, Annachiara Palmieri, Stefano Pisani e Domenica Di Sorbo.

L’evento è stato suddiviso in due momenti fondamentali: il discorso del giornalista e autore Luca Pagliari e poi il “processo” a Bin Laden organizzato dai ragazzi delle classi 5aD  dell’indirizzo Scientifico e 5aB dell'indirizzo Classico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@.

“Tento di raccogliere la solitudine che è stata la sua compagna più fedele, mostrandola in tutta la sua amarezza. Racconto di un pescatore speciale che nel 1995 decise di scendere dalla barca senza cambiare traiettoria, restando fedele a quanto il mare gli aveva insegnato in tanti anni di pesca e navigazione.” Ecco la storia di un uomo straordinario, aneddoti di una vita fuori dal comune. Coraggio, onestà, rettitudine, una vita spesa nel rispetto di questi valori e nella lotta alla speculazione e all’abuso. E’ proprio in questa battaglia di legalità che Angelo Vassallo è caduto, vittima di un sistema spietato e feroce.

E come le onde del mare che, infrangendosi contro gli scogli, sembrano avere fine ma un istante dopo ritornano con vigore, gli insegnamenti del “sindaco pescatore” hanno lasciato la scia e ora sono la nostra rotta. Il messaggio che questa manifestazione ha voluto trasmettere è profondamente forte. Noi giovani abbiamo un compito, quello di non dimenticare, perché il futuro, il mondo, la società possono sul serio cambiare: basta avere coraggio.

Quasi al termine della serata, dopo aver lasciato la parola alle autorità locali, al sindaco di Pollica, Stefano Pisano e alla Dirigente dell’IIS telesi@, i ragazzi del quinto anno si cimentano in un processo non del tutto ordinario. Giudice di questo processo è la Storia, maestra di vita, che in realtà non giudica ma ci lascia nel dubbio. E proprio nel dubbio vi è l’essenza della nostra ricerca della verità. 

 

>>> pagine correlate <<<