25 febbraio 2012

 

Libertà è poter comunicare

Prosegue la fase di promozione de “Il Vaglio”, nuovo portale di informazione sannita

Anche gli studenti dell’I.I.S. Telesi@ partecipano all’iniziativa

di Di Matteo Di Donato e Maria Federica Viscardi

 

Venerdì 24 febbraio, noi studenti dell’IIS Telesi@ membri della redazione del giornale d’istituto Controluce, abbiamo preso parte all’iniziativa “Libertà di Stampa e comunità locali” promossa dal giornale online “Il Vaglio” e ospitata nella sala convegni del polo Tecnologico della nostra scuola.

Folta e nutrita la partecipazione dei cittadini e delle autorità locali: sono intervenuti il sindaco di Telese Terme Pasquale Carofano, il direttore de “Il Vaglio.it” Carlo Panella, l’architetto Rita Maio (Club amici del Vaglio), il dirigente scolastico Domenica Di Sorbo. A moderare l’incontro è stato il vicesindaco Gianluca Aceto.

Numerosi sono stati gli argomenti affrontati, dal ruolo dell’informazione ai rischi della comunicazione moderna, dalla libertà di stampa al diritto alla privacy, quando i media giudicano invece di informare, oltrepassando il buon senso e la morale. “C’è bisogno di un’informazione libera e indipendente, che non si adegui al potere ma che rappresenti i fatti così come sono, con oggettività e distacco, indagando fino in fondo la realtà effettuale delle cose.” E’ giusto nella società della massificazione salvaguardare l’art. 21 della costituzione, difendere la libertà di stampa, di opinione e di pensiero, conservando sempre e comunque la propria e autonomia e indipendenza, comunicando quel che si è e non quello che ci viene chiesto. “ Il Vaglio online aggiornato 24 ore su 24 vuole essere un punto di riferimento per la provincia, arricchire e arricchirsi, incentivando la partecipazione di tutti, in modo da soddisfare la curiosità e le esigenze dei cittadini”. Il direttore Panella ha poi continuato: “Il giornalismo è una passione e non può essere altrimenti, è un mestiere e non una professione, è un’abnegazione totale di se stessi per privilegiare i propri doveri e onorare il proprio impegno. Oggi il presente sono i giovani; Telese e la Scuola stanno compiendo un qualcosa di meraviglioso con le loro iniziative, la Fondazione Romano con i suoi incontri aperti al pubblico è un centro culturale importantissimo per lo sviluppo e la sostenibilità del territorio.”

Nella realtà attuale è indispensabile un portale online che sappia coniugare tutto ciò che accade nei dintorni, che riesca ad essere quanto più oggettivo possibile, affrancato da qualsiasi vincolo di sudditanza e capace di  fornire tutte le notizie necessarie in maniera esauriente e veloce. L’obiettivo del Vaglio è proprio questo, ricercare una nuova “cura delle parole” per garantire un’informazione imparziale, vagliata e filtrata alla luce della verità.

E allora perché l’intervento degli studenti del Telesi@? 

Perché Controluce è ormai uno dei mezzi di comunicazione locali più diffusi, con un blog che conta numerosissime visite settimanali e un periodico d’informazione diffuso per tutta la valle telesina: è il braccio degli studenti teso verso il mondo reale, verso la realtà tangibile.

Obiettivo è dimostrare quanti giovani giornalisti talentuosi ci siano tra noi, pronti a mettersi in gioco, ad esprimere la propria opinione, ad aprirsi completamente al mondo.

E allora, proprio come accade nei macrocosmi del giornalismo, anche nel nostro microcosmo è necessario avere uno sguardo d’insieme, una visione globale delle cose, per poi stringere il mirino sulla realtà locale, sulle iniziative della scuola e del territorio.

Controluce è un porto di idee, una riserva di emozioni, un angolo dialettico ove ciascuno può dire ciò che pensa senza paura di sbagliare, una rivoluzione culturale che incentiva la riflessione, stimolando curiosità e combattendo l’apatia ideologica e l’indifferenza quotidiana.

Per questo informare non è semplice e c’è bisogno di tanta responsabilità. Ma come direbbe Pasolini, “scandalizzare è un diritto ed essere scandalizzati è un piacere”. Libertà è soprattutto poter comunicare.