12 febbraio 2012

 

 

 

Davide Campagnano

(Liceo Scientifico di Telese)

Stage Invernale a Tor Vergata

Modulo di Scienza dei Materiali per l’ICT (Information and Communication Technology)

Dispositivi ottici realizzati con guide di luce canale

Referente: Prof. Mauro Casalboni

Collaboratori: Dr. Fabio De Matteis, Dr. Paolo Prosposito, Prof. Anna Sgarlata

Il corso è stato finalizzato a fornire una panoramica sulle prospettive applicative che lo sviluppo di nuovi materiali apre nell'ottica integrata e nell'optoelettronica

Dopo un breve richiamo dei principi fisici dell’ottica geometrica, sono stati esaminati i meccanismi base del confinamento della radiazione elettromagnetica ed illustrati alcuni esempi di applicazioni di nuovi materiali in dispositivi ottici integrati utilizzati nel campo dell'ICT.

L’attività di laboratorio è consistita nella realizzazione di un dispositivo costituito da una guida canale e un beam splitter ottico.

In dettaglio il piano didattico è stato il seguente:

 

Lezioni frontali

  • Fondamenti di ottica geometrica e propagazione della luce nei materiali

  • Confinamento della luce e modi di propagazione in guida d’onda canale

  • Cenni di fotolitografia e di microscopia a forza atomica

  • Dispositivi ottici integrati

  • Optoelettronica

Laboratorio

  • Deposizione di guide d’onda planari

  • Caratterizzazione ottica delle guide d’onda con tecnica m-line

  • Realizzazione di guide d’onda canale e analisi con AFM

  • Accoppiamento di luce in guida d’onda canale

  • Analisi e presentazione dei risultati

L’attrezzatura utilizzata è stata la seguente:

  • attrezzatura per la deposizione di film sottili in camera pulita;

  • attrezzatura per fotolitografia

  • tavoli ottici muniti di: laser a bassa intensità, componenti ottiche (lenti, specchi, polarizzatori, prismi), rivelatori di luce

  • microscopio per l’accoppiamento ottico delle guide canale e microscopia a forza atomica per l’analisi morfologica delle strutture

  • computer con connessione internet

  • software per l’analisi dei dati raccolti nelle esperienze

per saperne di più: http://www.stageatorvergata.it/