23 gennaio 2012

 

“Spread, default: ma di cosa si parla?”

Gli alunni dell’I.I.S. Telesi@ affrontano l’intricato e groviglioso mondo dell’economia

di Roberta De Vizia

Nell’ambito di un innovativo progetto promosso dalla prof. Rossella Carlo per approfondire concretamente le condizioni ed i trend verso cui evolve l’economia internazionale, il giorno 14 gennaio 2012 presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@ il dr. Michele Galletta, amministratore delegato del Centro Medico Erre di Sant’Agata dei Goti, laurea in Bocconi dopo la maturità scientifica conseguita presso il nostro liceo, ha tracciato una sintetica e dettagliata panoramica delle dinamiche macroeconomiche di maggiore attualità, non trascurando anche specifici riferimenti alle conseguenze sulle realtà a noi più vicine ( risparmi delle famiglie e capacità reale di finanza delle imprese). Alla lezione hanno partecipato le classi 5D, 5E, 4D e 2S3 con i docenti Carlo, Mucci, Ruggiero  e D’Ambrosa.

Molti sono stati gli argomenti affrontati: dal sistema finanziario, al rischio di credito ed al premio al rischio, dall’inflazione e dalla deflazione, ai sistemi di cambio e alle aree valutarie ottimali (AVO), per finire con la banca centrale e gli strumenti di controllo della moneta e di tutela del debito (e della credibilità) nazionale.

Particolare attenzione è stata posta su quei nuovi termini che le crisi attuali hanno imposto all’attenzione pubblica, sempre più in apprensione per la crescita dello spread e della probabilità di default di uno stato sovrano nazionale, concetti che, come illustrato dal dr. Galietta durante il suo intervento, non sono affatto nuovi ma che finora erano rimasti segregati come meri esercizi didattici all’interno dei manuali di macroeconomia.

Durante l’esposizione si è alimentata una stimolante interazione dinamica tra il dr. Galietta e le domande via via più specifiche degli studenti presenti, interessati dall’ illustrazione degli andamenti di alcune grandezze ed indicatori dell’economia, che riflettono le condizioni complessive reali in cui versa lo“STATO” in cui viviamo, e misurano la solidità delle basi economiche e finanziarie della nazione.

Dalla discussione con il dr. Galietta, ciascuno di noi studenti ha potuto comprendere quanto conti la credibilità di uno stato, del suo governo e delle sue politiche economiche, che si riflettono sulla forza della moneta, sulla fiducia riscossa tra gli operatori e sui mercati e sulla riduzione del rischio percepito rispetto alla struttura economica e rispetto alla sua capacità di crescita.

E’ stata una esperienza gratificante e molto interessante in quanto ci ha portato a familiarizzare con concetti ed argomenti noti, ma ancora piuttosto ermetici per i non addetti ai lavori. La formula ha riscosso tale successo che tutti insieme si è deciso di programmare eventuali nuovi incontri per analizzare l’evolversi della crisi attuale, in modo da divenire più consapevoli nell’affrontare la realtà e quanto ci circonda.

> le slides presentate durante il seminario (.pptx) 2.2MB