19 gennaio 2012

 

Anche il Telesi@ tra le scuole italiane in visita ad Auschwitz con il Ministro Profumo

fonte: "Il Sannio Quotidiano" articolo del 18 gennaio 2012

“Arbeit macht frei.” Tradotto dal tedesco, vuol dire pressappoco “il lavoro rende liberi” E’ il triste e poco edificante slogan , che, campeggia sul cancello d’ingresso al campo dl concentramento di Auschwitz in Polonia ed e proprio davanti a quel cancello che si trovano questa mattina 130 studenti provenienti da ogni parte d’Italia, compresi  5 ragazzi dell’ Istituto Telesi@.

Una viaggio culturale che va indietro nel tempo, per il qua1e, in mezzo a decine di scuole italiane, e stata scelta anche una piccola delegazione telesina. Sono partiti ieri mattina, dall’aeroporto romano di Fiumicmo 130 studenti in tuffo, accompagnati dai propri docenti, con un compagno di viaggio di riguardo. Nella tre giorni a Cracovia, ci sarà infatti, anche il neo Ministro dell’istruzione Francesco Profumo, insieme a noverappresentanti dell’Unione delle comunità ebraiche italiane.

Ad accompagnare i ragazzi del Telesi@, invece, la professoressa Gabriella Zoschg, insegnante di Greco e Latino, nell’istituto di via Caio Ponzio Telesino.  ‘I ragazzi mi hanno telefonato dall’aeroporto, intervistati dai giornalisti”, il commento della dirigente Domenica di Sorbo, che, raggiunta al telefono

per commentare la bella iniziativa, non ha nascosto tutta la sua soddisfazione. Certo una rappresentanza della  Valle Telesina, in un progetto simile, non e certo cosa da poco conto.

Spostandoci invece sul programma, del breve, ma intenso soggiorno polacco, già nella serata di ieri, e andato in scena un primo incontro tra i ragazzi e il ministro Profumo.  Il numero uno  di Viale Trastevere, resterà in contatto coni la comitiva per tutta la durata della  visita guidata, e accompagnerà poi questa

mattina, la delegazione italiana, a vistare da vicino i lager nazisti. L’iniziativa, per la quale e stata scelta una rappresentanza del Telesi@, non e comunque isolata ma parte di  un più ampio progetto (ll Viaggio nella memoria), che si concluderà il prossimo 27 Gennaio. Quel giorno, che sul calendario coincide, non certo a caso, con il ricordo delle vittime dello scempio nazista, ragazzi, vincitori dei concorso “Ricordando la Shoah”, verranno, infatti, premiati al Quirinale da] Presidente della repubblica Giorgio Napolitano.

Il rientro in Italia, in  serata, consegnerà, dunque all’istituto telesino, un nuovo ed importante attestato di merito. Mai fino ad oggi, si era  vista una scuola così dinamica  e partecipativa.