29 agosto 2011

 

L'IIS Telesi@ rivive l'unità d'Italia in uno spettacolo a 360 gradi

di Gianclaudio Malgieri

.

Neppure d'estate si interrompe la vivace attività dell'Istituto d'Istruzione Superiore Telesi@. Ieri sera, infatti, a conclusione degli eventi dell'Estate al Villaggio (manifestazione estiva che anima la vita delle Terme telesine) si sono esibiti gli studenti della scuola superiore con danza, musica dal vivo, video, voci fuori campo, illusioni magiche e tanto entusiasmo.

"Lo scopo della serata - afferma la Dirigente (e regista dello spettacolo) Domenica Di Sorbo - era quello di rivivere in chiave del tutto originale questi 150 anni di Italia unita, dal locale al nazionale, dalla storia al futuro, per risvegliare a due valori fondamentali: la cultura e la consapevolezza! Maggiormente in questo periodo tanto triste per la cultura italiana!"

È stata un manifestazione di chiusura di un anno scolastico tanto intenso e allo stesso tempo di apertura di un futuro anno scolastico che si prospetta sempre più carico di sorprese, "proprio per testimoniare - come afferma una studentessa - che la nostra scuola non va mai in vacanza. Perché la cultura non conosce date, né ferie!"

Lo spettacolo, ospitato nel teatro all'aperto delle Terme, è stato inaugurato da "i violini del Telesi@", un quintetto di studenti violinisti che hanno introdotto il pubblico in un'atmosfera al di là del tempo e dello spazio. E' stato poi il turno di un documentario prodotto interamente dagli studenti: "Il filo rosso, 150 anni della Provincia di Benevento".

"In questo momento tanto tragico per la nostra Provincia - ha dichiarato la Dirigente - non potevamo non soffermarci sul grande valore storico, culturale, artistico e scientifico del Sannio. Una Provincia che è nata ancor prima che nascesse l'Italia, che è stata motivo di orgoglio per la Nazione intera!"

Dalla cultura locale, alla cultura nazionale, vera linfa per l'unità d'Italia: alcuni studenti hanno condotto i presenti in un viaggio attraverso la nascita della Lingua Italiana, corredato da un cortometraggio originale prodotto dalla scuola, un'intervista anacronistica di un giornalista contemporaneo ad un parlamentare di fine '800.

E ancora, si è entrati nel vivo della Storia con un excursus attraverso i grandi protagonisti di questo secolo e mezzo di Italia, con frasi d'autore e voci fuori campo.

Il tutto accompagnato dall'incredibile bravura di Magic Victor (al secolo Vittorio Ceniccola), il maggiore orgoglio della gioventù telesina, studente della scuola e prestigiatore di fama nazionale. Accanto a lui tre studentesse ballerine che hanno accompagnato il mago in una "illusione tricolore". Le parole poetiche di Vecchioni e la musica dei violini hanno concluso una serata unica, al di là di ogni scontata banalità scolastica. Uno spettacolo che ha saputo coniugare la cultura all'intrattenimento, l'arte alla musica e alla storia.

La presentatrice è stata la studentessa Alessandra Florio; tra gli altri studenti protagonisti si ricordano Gianluca D'Orsi, Luca D'Angelo, Mario Mendillo, Alessia Lisella, Angelica De Nigris, Claudia Mobilia, Rossella Petrillo, Fiorenza Ceniccola, Matteo Di Donato, Maria Federica Viscardi, Federica Zito, Alessia Carrino, Lucrezia Burro, Federica Ciambrelli, Roberta De Vizia, Ornella Guarino, Emanuele Procaccini, Giovanni Mele, Giulia De Carlo, Nella Nero e Alberto Cutillo. I docenti che hanno collaborato sono stati Maria Cristina Ruggiero, Angelo Mancini e Carla Maestro. Le riprese sono state affidate a Gennaro Sebastianelli, consulente tecnico e co-regista, assieme ad Assunta Funaro.

Un anno scolastico intensissimo si prospetta per il Telesi@, sempre più vivo, attivo e presente sul territorio.

> La locandina