a scuola di stelle:

 

l’Istituto Superiore Telesi@ ed il Comune di Telese Terme

ospitano

la prima scuola estiva di astronomia

27 giugno  2 luglio 2011

 

 

 

>>>leggi recensioni

 

 

A partire da lunedì 27 giugno al Polo Tecnologico dell’IIS Telesi@ parte la prima scuola estiva di Astronomia voluta fortemente, nella città di Telese Terme, dall’Amministrazione Comunale quale sfida importante per puntare sulle nuove generazioni e portare avanti cambiamenti ed innovazioni.

La sinergia tra il sindaco di Telese Terme Pasquale Carofano e la dirigente Domenica Di Sorbo mira a trasformare la cittadina sannita in un luogo di accoglienza e di formazione nell’ottica di apertura al territorio non solo locale ma nazionale, infatti alla scuola partecipano 10 giovani studenti provenienti da tutta Italia.

In questa prospettiva il programma delle attività include anche la visita turistica negli altri Comuni della Valle Telesina che hanno predisposto itinerari storici e degustativi per i giovani studenti che potranno scoprire la bellezza dei luoghi e la bontà della gastronomia locale; a San Salvatore Telesino la Pro loco promuoverà un percorso del gusto insieme a quello astronomico che sarà curato dall’associazione cieli sereni.it: (G) Astronomia (28-29 giugno). Il tour nel Sannio dei giovani astronomi inizierà lunedì sera a Solopaca con la visita al Palazzo Ducale al Meg e Cantina Sociale e cena con menù tipico.

L’accoglienza sul territorio è stata offerta dal Gal Titerno le cui finalità si identificano proprio nella promozione dello sviluppo rurale del territorio attraverso il sostegno d’iniziative di animazione culturale di qualità.

A Scuola di Stelle

scuola estiva di astronomia

orientamento pre-universitario

27 giugno - 2 luglio 2011

Telese Terme (BN)

 

Direttore Scientifico: Prof. Fabrizio Mazzucconi

Coordinatore del Corso: Prof.ssa Angela Misiano

Direttore del Corso: Domenica Di Sorbo

 

 

 

Scarica locandina con programma completo (5,7 Mb)

 

A Scuola di Stelle

scuola estiva di astronomia

orientamento pre-universitario

27 giugno  2 luglio 2011

Telese Terme (BN)

 

Direttore Scientifico: Prof. Fabrizio Mazzucconi

Coordinatore del Corso: Prof.ssa Angela Misiano

 

 


 

Lunedì 27 Giugno

Polo Tecnologico IISTelesi@

 

ore 16/17

Presentazione della scuola – saluti delle autorità

 

ore 17/ 19

“Capire il Cielo”

Relatore Massimo Capaccioli

 

ore 20 Solopaca

Itinerario turistico-culturale:

visita Palazzo Ducale-Meg-Cantina Sociale e cena con menù tipico

 

 

Martedì 28 Giugno 2011

 

ore 9/13

“Il libro della natura è scritto in linguaggio matematico….”.

Relatore Nicola Melone

“Moto epicicloidale “

Relatore Giovanni Covone

 

ore 16/19

Lavori di gruppo: esercizi e problemi sul tema della lezione

 

ore 20

San Salvatore Telesino Itinerario turistico-culturale:

Abbazia San Salvatore –Telesia - Anfiteatro

 

ore 22

(G)Astronomia

osservazione del cielo con assaggi di prodotti del territorio

 

 

Mercoledì 29 Giugno

 

ore 9/13

“Il calcolo delle orbite planetarie e la loro stabilità sul lungo periodo”

Relatore Roberto Bedogni

“Sistema Tolemaico: il moto retrogrado dei pianeti”

Relatore Giovanni Covone

 

ore 16/19

Lavori di gruppo sul tema della lezione

 

ore 20

San Salvatore Telesino Itinerario turistico-culturale:

Parco del Grassano - I Puri

 

ore 22 (G)Astronomia

osservazione del cielo con assaggi di prodotti tipici del territorio

 

 

Giovedì 30 Giugno

 

ore 9/13

“Coniche in Cielo e Terra. Da Keplero a Newton”

Relatore Luigi Verolino

“La natura duale della luce e l'atomo di idrogeno”

Relatore Filippo Terrasi

 

ore 16/19

Lavori di gruppo sul tema della lezione

 

ore 22

Osservazione del Cielo in un luogo da scoprire!


 

Venerdì 1 Luglio

ore 9/13

“Le magnitudini, i colori e gli spettri delle stelle”

Relatore Agatino Rifatto

“L'universo delle galassie “

Relatore Giovanni Covone

 

ore 16/19

Lavori di gruppo sul tema della lezione

 

ore 20

Parco delle Terme

Brindisi sotto le stelle: evento conclusivo

 

 

Sabato 2 Luglio

ore 9/13

Evento di chiusura della scuola:

Presentazione dei lavori e consegna degli attestati

 

ore 15

partenza

 

Sono previste di attività laboratoriale e di utilizzo degli strumenti.

Queste saranno calendarizzate in relazione alle condizioni meteorologiche e rese note

durante lo svolgimento delle lezioni.

 


 

Direttore del Corso: Domenica Di Sorbo