15 giugno 2011

 

 

 

Buona la prima!

Un altro grande successo per la scuola che si apre al territorio

di Matteo Di Donato e Federica Zito

Venerdì 10 giugno ’11 nella sala convegni dell’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@ le classi IIID e IVD dell’indirizzo di studi scientifico hanno presentato per il forum “Direzione futuro” i 2 eventi in programma: la conferenza

Attualità inattuale dell’Apologia socratica

e lo spettacolo teatrale

Maledetto sia Copernico!”.

Plausi e commozione per gli studenti, ancora una volta protagonisti assoluti della manifestazione; è l’emblema che sintetizza lo straordinario anno scolastico trascorso, ricco di eccelsi risultati e grandi soddisfazioni.

L’atto conclusivo è un misto di emozioni e sentimenti, fantasia e pragmatismo razionale, tempo e spazio. Dal pensiero remoto alle inclinazioni contemporanee, dall’immensità infinita al nostro universo interpersonale.

Analizzando l’Apologia socratica scopriamo che le virtù dell’uomo perdurano sempre costanti, come ieri anche oggi, la verità nel parlare e lo straniero sono inscindibilmente legati dall’eterna aspirata giustizia.

Si tratta di aspetti indelebili sempre presenti, la paura del diverso che sfocia nel pregiudizio,  il troppo potere frequentemente confuso dallo scetticismo più generale. Un excursus dalla condanna di Socrate alle situazioni coeve, dai diritti degli immigrati  alla funzione giurisdizionale, interpretazioni e letture, video, note, poesia. “I libri non finiscono mai di dire quello che hanno da dire come la natura dell’uomo non cambia; contro i predicatori della moralità c’è  sempre astio, diffidenza, rancore.”

Maledetto sia Copernico!” è invece un incontro tra l’universo astronomico e quello interiore, ponendosi l’obiettivo di ricercare se stessi e il mondo circostante, attraverso forme artistiche, quali il disegno, la musica e soprattutto il teatro percorrendo sentieri mai esplorati prima d’ora.

Partendo dalla rivoluzione scientifica, collocandola tra la data di pubblicazione del capolavoro di Copernico “Le rivoluzioni dei corpi celesti” del 1543 e dell’opera di Newton “I principi matematici di filosofia Naturale” 1687, si è arrivati ad analizzare il proprio universo, fatto di sentimenti, emozioni e infinite connessioni con il proprio io interiore, scoprendo dimensioni infinite, uniche e molteplici... Alla fine tutto è relativo, perché ognuno vede soltanto il proprio mondo, avvinghiato in un’ottica parziale che cela con un velo la reale e generale sua complessità, ciascuno ha il proprio universo, condizionato sì dalle scelte ma fatto di sogni e passioni, paure e speranze, immagini, suoni. La filosofia infatti, dice Galimberti, deve essere il luogo dell’inquietudine, cosa ben diversa, naturalmente, dal luogo delle risposte rassicuranti; ed è proprio l’inquietudine che spinge a cercare e ad osare.

Il finale è una standing ovation, con gli occhi lucidi per la gioia e la commozione. Poi i ringraziamenti. Alla Preside  Domenica Di Sorbo, anima e cuore della scuola  e alla Prof.ssa Rossella Carlo, ideatrice del progetto. L’IIS Telesi@ continua a far sentire la sua presenza nel territorio, la sua voce, ricercando la dinamicità e restando al passo con i tempi. Per un istituto sempre all’avanguardia, che sogna e accarezza le innovazioni. Per un futuro plasmato dalla cultura e dalle conoscenze, dall’esperienza e dalle capacità. Per una scuola sempre più viva e attiva nella società. Fino in fondo vogliamo esserci anche Noi. Applausi-pausa-applausi.

Per la III D su “Attualità inattuale dell’Apologia socratica” hanno partecipato:

Burro Lucrezia - Ciambrelli Federica - Ciampi Marco - Cusano Domenico - D’Agostino Francesco - De Carlo Giulia - De Vizia Roberta - Di Biase Paride - Di Cerbo Loris - Di Donato Matteo - Di Paola Anna - Ferrucci Salvatorina - Guarino Ornella - Maio Gianluigi - Nero Anna - Rabuano Maddalena - Viscosi Teresa

Per la IV D  allo spettacolo teatrale “Maledetto sia Copernico” sono intervenuti:

Capasso Clorinda -  Caporaso Emanuele - Carrino Alessia - Cicchiello Roberta - Coletta Pasquale, Di Meo Vincenzo - Di Palma Jacopo - Flore Lucia - Giuliani Giueseppe - Iacobelli Nicola - Izzo Matteo - Maglione Gabriella - Mastantuono Armando - Mendillo Mario - Pacelli Mario - Tagliafierro Rosanna - Vaccarella Federica - Vinciguerra Clemente - Zito Federica - Zotti Vito.