Il Filo Rosso: la parola ai protagonisti

 

6 maggio 2011

ore 10

Cinema Modernissimo

Telese Terme 

05 maggio 2011

 

Gli studenti del Telesi@ presentano un documentario sui 150 anni della Provincia di Benevento

di Raffaella Vitelli.

Venerdì 6 maggio alle 10 presso il Cinema Modernissimo di Telese Terme proiezione del documentario Il Filo Rosso: 150 anni della provincia di Benevento, un mini film di 30 minuti costruito con le interviste realizzate dagli studenti ai protagonisti della politica, della cultura, dell’economia sannita.

Il Filo rosso è una ricostruzione storica che si evolve in modo indipendente, presentando una serie di episodi che la storia “ufficiale” spesso non racconta, com’è avvenuto per il processo a Pasolini, condannato nel 1972 per oscenità. Il procuratore della Repubblica di Benevento (dove fu proiettato, per la prima volta, il film I racconti di Canterbury) accusa Pasolini e, dopo tre giorni, su richiesta del P.M., il giudice istruttore archivia la denuncia. Il regista viene giudicato quattro volte e quattro volte prosciolto dall’accusa di oscenità.

Altri fatti, più o meno noti (la sospensione dei riti settennali a Guardia Sanframondi durante il fascismo, la nascita del Premio Strega) creano una nuova trama storica e il racconto dei 150 della Provincia Sannita, sembra alleggerirsi del peso del tempo e dare voce ai giovani e alla loro domanda di futuro.

Alla presentazione del Filo Rosso interverranno gli intervistati:

ANIELLO CIMITILE COSIMO TESTA ANTONIO DE LUCIA ROSSELLA DEL PRETE ALDO COLUCCIELLO MARIA CRISTINA DONNARUMMA ARMIN VIGLIONE GIULIO BAFFI FRANCESCO MORANTE CARMINE NARDONE:

E’ possibile visionare il trailer

http://www.youtube.com/watch?v=marWAxFJsGY

Idea progetto Domenica Di Sorbo, Raffaella Vitelli

Riprese e montaggio Gennaro Sebastianell

Assistente alle riprese Assunta Funaro

Coordinatore della troupe Gianclaudio Malgieri

Docente referente Angela D’Abbiero

Segretaria di edizione Maria Federica Viscardi

Intervistatori Alessandra Florio, Federica Zito, Alessia Carrino, Matteo Di Donato, Gaia Lavorgna

Responsabile contributi Mario Liverini

Responsabile backstage Luca Giamattei

Ciakista Vittorio Masotta Sceneggiatura Carlo D’Onofrio Raffaella Vitelli Assunta Funaro Angela D’Abbiero Musiche Gianluca Bufis e Valerio Jovine

Progetto grafico Guido Lavorgna-Circus identità creative

Consulenza storica Pierluigi Rovito Antonio De Lucia Carlo Franciosi