"Verità e Libertà" in un dibattito a conclusione di CittadinanzAttiva

di Gianclaudio Malgieri

 

Cerreto Sannita - Si è concluso nel migliore dei modi il VII anno del corso di formazione sociale CittadinanzAttiva, organizzato dal Centro Studi Sociali Bachelet e diretto dal suo presidente, Don Franco Piazza, docente dell'Università del Sannio.

La manifestazione conclusiva si è tenuta Venerdì pomeriggio al Centro Pastorale Emmaus di Cerreto S. ed è consistita in un convegno sul tema "Libertà è/e Verità" che ha avuto come relatori proprio dei corsisti: gli studenti della classe V D del Liceo Scientifico dell'IIS Telesi@.

Gli studenti, guidati dalla docente Rossella Carlo, hanno analizzato la verità sotto vari aspetti: filosofico, artistico, scientifico, storico, giornalistico, religioso, cronistico, economico e musicale.

Il moderatore, lo studente Giovanni Burro, ha sottolineato proprio lo stretto rapporto che da Platone alla filosofia moderna lega la Libertà alla Verità. Non sono mancati momenti artistici, come l'intervento di Guido Minieri, che ha suonato al pianoforte pezzi di Bach, Beethoven e Chopin, a dimostrare come verità e illusione siano caratteristiche fondanti della musica, fino ad arrivare al pop moderno.

Il legame tra Bellezza e Verità è stato poi analizzato da Gianclaudio Malgieri, che ha fatto un excursus tra le varie forme artistiche dall'800 ai giorni nostri. Il campo della verità in psicologia è stato presentato da Maria Ida Saccone, mentre i paradossi di una troppo spesso vacillante verità matematica sono stati messi in luce da Michele Basile e Nicola Maio. E' poi stato il turno della "verità" tra scienze e fede, percorso delineato da Caterina Conte, tra testi sacri e scoperte scientifiche. Di verità in televisione e nei mass-media, poi, tema di scottante attualità, ha parlato Raffaele Di Santo, in un percorso tra giornalismo e trash tv.

Strettamente collegato è stato poi l'intervento su "verità e misteri irrisolti della storia" presentato da Domenico Nocera ed Italo Carletta. Verità nell'economia e soprattutto nella finanza, è stato l'argomento della relazione di Iole Liverini, tema molto discusso in questi periodi di crisi finanziaria e di trasformazioni economiche.

Entusiasti gli ascoltatori, così come il direttore del corso, Don Franco Piazza, che ha dichiarato: "questa manifestazione è stato il segno che dopo vari anni di corso, gli studenti riescono a darci ottimi risultati".

Gianclaudio Malgieri