23 marzo 2011

 

La seconda Giornata Mondiale dell’acqua:

un evento che ha stimolato una presa di coscienza sulla necessità di modificare i nostri comportamenti

Telese Terme – Sassinoro/Bn

fonte: http://www.tabularasaeventi.net/ articolo del 23 marzo 2011

 

Significativo il dato riscontrato, a conclusione dell’evento, coordinato dall’ASEA, che ha celebrato l’acqua, come patrimonio vitale per l’uomo e per il pianeta; le iniziative che si sono realizzate nei Comuni di Telese e Sassinoro, in provincia di Benevento, hanno evidenziato l’attenzione delle comunità locali, delle scuole e delle istituzioni verso il problema dell’impoverimento della risorsa acqua e la volontà di essere partecipi di scelte importanti che riguardano il territorio e l’ambiente.

Gli assessori provinciali Annachiara Palmieri e Gianluca Aceto, promotori della seconda Giornata Mondiale dell’acqua, hanno dichiarato, nel corso della manifestazione, il loro impegno a sostenere progetti di formazione e di educazione ambientale, che producono effetti reali e concreti e promuovono “dal basso” uno sviluppo che vede prima di tutto attori le popolazioni e i giovani. Una progettualità condivisa e proiettata verso il futuro, è proprio il messaggio di questa iniziativa, che è stata animata da una piazza di bambini della Scuola Primaria di Sassinoro che hanno rappresentato in modo creativo la loro coscienza ambientalista, ammonendo tutti ad evitare lo spreco e ad adottare comportamenti diversi.

Contemporaneamente, a Telese Terme si sono aperti i lavori del workshop informativo “Verso una green economy dell’acqua”: un seminario gratuito rivolto ai tecnici di Comuni e Province per aiutarli ad inserire nei propri piani nuove regole per gestire meglio l'acqua e ridurre il rischio idrogeologico.

Le iniziative pomeridiane sono continuate a Sassinoro, con un convegno che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e di esperti, in un confronto sui problemi di tutela e di valorizzazione del patrimonio idrico e ambientale. Pasqualino Cusano, sindaco di Sassinoro; Aniello Cimitile, presidente della Provincia di Benevento; Gianluca Aceto, assessore provinciale alle politiche ambientali; Annachiara Palmieri, assessore all’istruzione; Marco Iamiceli, assessore all’ambiente di Sassinoro; Italo Rota, curatore del Progetto “il Parco delle acque”; Michele Buonuomo, presidente Legambiente Campania; Alfredo Cestari, console Onorario Repubblica Democratica del Congo e Pasquale Narciso, presidente del GAL Alto Tammaro “Terre dei Tratturi”, hanno alternato i loro interventi evidenziando le criticità e le potenzialità di un territorio che necessita il coinvolgimento della scienza e della cultura per essere conservato. Infine, gli assessori Aceto e Palmieri, seguendo gli eventi della giornata, hanno premiato gli studenti dell’Istituto d’istruzione Superiore Telesi@ che hanno proposto una mostra fotografica: Ri-scatta l’acqua, mettendo a fuoco, in modo fortemente emotivo, sentimenti e luoghi espressivi della quotidianità, dove l’acqua è sempre e comunque presente.

Un atto d’amore e di speranza che testimonia quanto la coscienza ambientale sia un processo lungo e complesso che passa attraverso una formazione alleata con la vita e la partecipazione attiva agli eventi, come dimostra la dirigente scolastica dell’Istituto Telesi@: Domenica Di Sorbo, attraverso una comunicazione costante e continua con gli studenti e il territorio.

coordinamento e segreteria > Asea - Piazza Castello, Rocca dei Rettori - Benevento www.aseaenergia.eu

comunicazione: info@tabularasaeventi.net www.tabularasaeventi.net

Nota: Le immagini della mostra sono visibili collegandosi al link http://echoeslab.it/riscatta/index.html

Per la prima sezione i vincitori sono: primo classificato: De Vivo Livia Pina IIIA di Guardia Sanframondi con la foto 03; secondo classificato: Saccone M. Ida VD di Telese Terme con la foto 01; terzo classificato: Vitelli Luca IIIC di Telese Terme con la foto 02.

Per la seconda sezione i vincitori sono: primo classificato: Votto IT2 di Telese Terme con la foto 2; secondo classificato: IV B Scientifico di Telese Terme con la foto 01; terzo classificato: Stallone Giada IIA di Telese Terme con la foto 01