15 febbraio 2011

 

Questione "polo scolastico". La voce dell'IIS Telesi@

fonte: ViviTelese La piazza virtuale della valle telesina - art.del 15 febbraio 2011

 

L'Istituto d'Istruzione Superiore Telesi@ sta seguendo gli sviluppi riguardo alla costruzione del Polo Scolastico a Telese Terme. Gli studenti reclamano a gran voce, maggiormente dopo la manifestazione del 21 Ottobre 2011, la necessità di strutture adeguate per una scuola divisa in 4 sedi, con circa 55 classi in 6 diversi indirizzi di studio.

I finanziamenti ottenuti e poi sospesi per la costruzione di un nuovo edificio, non hanno spento, tuttavia, la grinta e l'entusiasmo di una scuola all'avanguardia.

E' interesse di tutti collaborare per iniziare al più presto la realizzazione di un nuovo polo scolastico.

Proprio a tal proposito la Dirigente d'Istituto, prof.ssa Domenica Di Sorbo, ha dichiarato:

"Non voglio entrare nelle polemiche che stanno coinvolgendo gli schieramenti politici locali in questi giorni. Non prendo le parti di nessuno: la scuola è senza colori, e per il territorio. Ci tengo, però, a sottolineare il grande impegno dell'attuale Assessorato provinciale all'Istruzione che ci ha permesso di ristrutturare e ampliare la sede di Viale Minieri n.9, il cosiddetto "Istituto Palmieri". Proprio in virtù di questi lavori, la sede di viale Minieri non può più essere definita l'Istituto Professionale Palmieri, ma il Polo Tecnologico dell'Istituto d'Istruzione Superiore Telesi@. Infatti, con l'ampliamento degli spazi e la creazione di nuove sale, è stato possibile realizzare dei laboratori all'avanguardia (come il laboratorio del fotovoltaico), e di trasferire in tale sede l'indirizzo di Scienze Applicate del Liceo Scientifico, oltre a creare una stanza di redazione per i giornali scolastici. Le aule sono dotate di Lavagne Interattive Multimediali e gli studenti stanno seguendo un approccio nuovo di fare lezione, sperimentale e moderno. Ecco perché l'abbiamo definito "polo tecnologico"!

Pertanto, nonostante i nostri angusti locali e la mancanza di spazi idonei, l'IIS Telesi@ continua ad essere baluardo di innovazione didattica e grande operosità. I Christmas Open Days di dicembre scorso sono stati un esempio emblematico di come la nostra scuola si sta muovendo: gli studenti sono i veri protagonisti dell'apprendimento, le tecnologie all'avanguardia stanno permettendo una formazione aperta e moderna ai nostri ragazzi, la sinergia con il territorio è fortissima. Infatti, la nostra sala convegni, ad esempio, ospita frequentemente altre associazioni culturali del territorio, i nostri studenti lavorano ad eventi di rilevanza locale (e nazionale) che arricchiscono fortemente lo scenario culturale della Valle Telesina, e molto altro.

Nonostante tutti i problemi, dunque, la scuola lavora ed è più viva di sempre. I nostri studenti, inoltre, sono stati tra i pochi a scegliere autonomamente di non interrompere l'attività didattica per manifestazioni di protesta proprio in virtù del grande clima di condivisione e sinergia tra tutte le componenti all'interno dell'istituto.

Ciononostante, reclamiamo a gran voce qualsiasi contributo che possa portare alla costruzione di un nuovo edificio per la nostra scuola, proseguendo l'impegno delle istituzioni comunali e provinciali che finora ci hanno aiutato fortemente. E' nell'interesse di tutti rimboccarsi le maniche e collaborare per questo fine supremo. Pertanto evitiamo la caccia al colpevole o le lotte intestine. Chiunque possa aiutarci lo faccia, proprio perché credo fortemente che da ogni scontro possa nascere il miglioramento. Grazie a chi ci sta aiutando, all'amministrazione comunale e provinciale, a tutte le forze politiche e sociali che hanno a cuore la nostra lotta, e grazie a chi ci aiuterà".

Da troppo tempo si parla del Polo scolastico, e da troppo tempo non si ottengono risultati. La scuola dà tanto al territorio, ma chiede un piccolo aiuto a tutti: politici, cittadini e tecnici, di ogni parte o colore. Il futuro è nelle mani dell'istruzione, non possiamo tarpargli le ali.

 

Gianclaudio Malgieri

 

art. originale

http://www.vivitelese.it/2011/02/questione-polo-scolastico-la-voce-delliis-telesi/