LAboratorio di PROgettazione DIdattica

“Il Valore della Memoria”

Viaggio nei LUOGHI e nella MEMORIA

video

29 gennaio 2011

 

Tre studentesse dell'I.I.S. “Telesi@” in Prefettura per ricordare la Shoah

 

Nuovo traguardo per gli studenti dell'I.I.S. “Telesi@” in occasione della Giornata della Memoria. Per la seconda volta, alla presenza del Prefetto di Benevento, il nostro Istituto è stato coinvolto in una manifestazione ufficiale che ha visto la partecipazione delle massime autorità locali e dei sopravvissuti ai campi di concentramento, a cui sono andati meritati riconoscimenti onorifici.

Tre le ragazze dell'I.I.S. Telesi@ che hanno rappresentato l'intera scuola, accompagnate dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Domenica Di Sorbo e dalle insegnanti Zoschg e Di Leone, illustrando una presentazione di foto, video e testimonianze dirette del percorso che le ha viste impegnate in lavori di ricerca, progettazione, conoscenza storica e visite sul campo.

Un'esperienza emozionante e, al tempo stesso, istruttiva, al fine di non far passare mai inosservate le barbarie del passato.

Avendo preso parte al LAboratorio di PROgettazione DIdattica “Il Valore della Memoria”, gli studenti della classe 3a A, indirizzo Classico, hanno avuto la possibilità di visitare, tra il 09 e il 14 Aprile 2010, il campo di concentramento di Auschwitz Birkenau e si recheranno, inoltre, tra il 27 Febbraio e il 03 Marzo 2011, a Ferrara e Fossoli per continuare l’approfondimento, insieme ad un'altra classe, la 2a A, che da quest'anno collabora al medesimo laboratorio.

L'esperienza toccante della visita al campo è stata di grande aiuto per gli studenti nel ricordare la Shoah ed è stato un vero rivivere il pensato e studiato e medesime sono le aspettative per il viaggio studio imminente.

Il “Viaggio NEI Luoghi e NELLA Memoria”, oltre ad essere, quindi, un video, è anche qualcosa di più: la prova di quanto è accaduto, la raccolta delle impressioni di giovani studenti che, a distanza di  oltre sessantacinque anni dalla fine della guerra, hanno ancora la forza di emozionarsi, di riflettere e di trarre spunti per la vita di fronte a quanto resta della loro storia.

Così come una delle riflessioni recita “in quel campo, ad Auschwitz, c'è un pezzo di noi. È lì che si ricostruisce il nostro passato, è lì che si forma il nostro presente, è lì che si progetta il nostro futuro”, come è vero ciò che all'ingresso di uno dei block del campo è scritto che “colui che non ricorda la storia è destinato a riviverla”.

Questa volta sono proprio gli studenti del nostro istituto i testimoni ed è affidato a loro il compito di trasmettere ad altri le conoscenze acquisite affinché la storia non resti passato, ma diventi parte integrante del nostro presente e futuro.

 

Maria Federica Viscardi