26 dicembre 2010

 

Gli studenti dell’IIS Telesi@ intervistano Cimitile: alla ricerca del filo rosso nella storia

fonte: articolo del 25 dicembre 2010 tratto dal blog degli studenti dell'IIS "Telesi@ http://www.tauros.altervista.org/controluce/

Benevento – Si è svolta mercoledì mattina nella sala consiliare della Rocca dei Rettori un’intervista degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@ al Presidente della Provincia Aniello Cimitile. L’intervista ha dato inizio alle riprese per il documentario “il Filo Rosso nella storia, 150 anni della Provincia di Benevento”, un progetto della Scuola Superiore telesina in collaborazione con Tabula Rasa Eventi per la commemorazione dei 150 anni di Benevento come Provincia italiana. Il documentario si pone l’obiettivo di ricostruire “il filo rosso” che lega un secolo e mezzo di storia della provincia e si snoderà appunto in svariate interviste a personalità, studiosi e protagonisti della storia locale contemporanea.

Primo appuntamento dunque è stato quello con Aniello Cimitile sul tema “La rivoluzione del 1860 e il crollo del dominio pontificio”. Il Presidente ha risposto alle domande dello studente Matteo Di Donato, sottolineando come oggi sia stata cancellata una vera e propria pagina di storia quando si parla della Rivoluzione di Benevento. “Altro che passaggio di testimone tra il dominio pontificio e i garibaldini: si è trattata di una vera e propria rivoluzione armata che è riuscita a liberare il Sannio dal retrogrado Stato Pontificio!”.

Altro punto forte dell’intervista è stato il grande beneficio che Benevento ha ricevuto dall’annessione al Regno d’Italia. “Tre città sono da sempre fondamentali al sud: Napoli, Benevento e Palermo” ha affermato il Presidente durante l’intervista “ma purtroppo Benevento è stata fino al 1860 totalmente abbandonata e isolata rispetto al potere centrale, c’erano masse di poveri, di senza tetto, la situazione era tragica, ma per fortuna dopo la Rivoluzione le cose sono cambiate”. Dunque dobbiamo andare fieri, ha spiegato il professor Cimitile, del risorgimento sannita: tassello fondamentale dell’annessione del Sud al Regno d’Italia e della resa dei Borboni.

Ha parlato a chiare lettere il Presidente, orgoglioso della storia della nostra provincia e un po’ amareggiato dai falsi storici che oggi si protraggono sulle pagine dei libri scolastici.

C’è stato grande entusiasmo per l’intervista da parte degli studenti, i quali stanno curando in prima persona il documentario, dalla parte tecnica alla parte storica, occupandosi delle luci, delle riprese, del ciak, della sceneggiatura, della segreteria di edizione e così via. Il team di studenti è aiutato dall’operatore Gennaro Sebastianelli e coordinato dallo studente Gianclaudio Malgieri, con la guida di Raffaella Vitelli e della dirigente d’Istituto Domenica Di Sorbo.

Il viaggio nella storia è appena iniziato!

Gianclaudio Malgieri(*)

 

link all'articolo originale:

http://www.tauros.altervista.org/controluce/?p=1251


(*)

Studente del Liceo Scientifico dell'Istituto d'Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme (BN). Collabora con il quotidiano "Il Corriere del Sannio" come cronista da Telese Terme, ha scritto per "Asclepiadi" e "Il Sannio quotidiano"