9  Dicembre 2010

Auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Newton:

 la natura e le leggi della natura

Incontro con le scuole

«La natura è semplice e non sovrabbonda in cause superflue delle cose». Così chiosa Newton a proposito della Regola I, nell’apertura del Libro Terzo, “Sistema del Mondo”, dei Principi Matematici della Filosofia naturale. Il Libro Terzo è prevalentemente di carattere astronomico ed in esso Newton si occupa di quella che Keplero chiama l’astronomia fisica, la quale tratta principalmente dei moti dei corpi celesti.

Il Piano Nazionale Lauree Scientifiche, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica del MIUR promuovono il terzo “Incontro con le Scuole” con l’obiettivo di potenziare il dialogo e il confronto tra il mondo scolastico ed il mondo universitario.

Programma

9:30      Saluti delle Autorità

9:45      Nicola Vittorio

Dalla gravità alla gravitazione universale

10:10    Barbara Continenza

Magia e scienza nel baule di Newton

10:35    Intervallo

10:50    Antonio Lo Bello e Filomena Rocca

“Stage Estivo a Tor Vergata”: un incontro per far avvicinare la scuola all’università e sostenere delle eccellenze tra gli studenti (promosso dal MIUR - Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica).

Presentazione, a cura degli studenti, dei risultati ottenuti nel corso delle attività svolte durante lo “Stage Estivo a Tor Vergata”, tenuto dal 14 al 18 giugno 2010 presso il Dipartimento di Fisica. Esperienze di laboratorio nell’ambito dell’astrofisica.

11:05    Astrobiologia (coordinatore, prof. A. Balbi): La ricerca di pianeti e di vita intorno ad altre stelle

Prodotto realizzato: un sito web che organizza ed espone i contenuti appresi durante lo stage

Scuole coinvolte: Liceo Classico “Aristofane” (Roma) – Liceo Scientifico “Guerrisi” (Cittanova, Reggio Calabria) – Liceo Scientifico “Volterra” (Ciampino, Roma)

11:25    Cosmologia (coordinatore, prof. P. Mazzotta): Cosmologia con gli ammassi di galassie

Prodotto realizzato: poster e video multimediale sulla formazione e l'evoluzione degli ammassi di galassie nell'universo

Scuole coinvolte: Liceo Classico “Aristofane” (Roma) - Liceo Classico “Botta” (Ivrea, Torino) – I.T.I.S. Giovanni XXIII (Roma)

11:45    Fisica Solare (coordinatore, prof. F. Berrilli): La nostra stella: il Sole. Stazione per l’osservazione della variabilità ed i brillamenti solari

Prodotto realizzato: un telescopio per l'osservazione digitale dell'attività solare e dei brillamenti

Scuole coinvolte: I.I.S. “Telesi@” (Telese Terme, BN) (*) – Liceo Scientifico di Ceccano (Frosinone) – Licei Sperimentali “Stefanini” (Mestre, Venezia) -

12:05    Meccanica Celeste (coordinatore, prof.ssa A. Celletti): Il sistema solare: ordine e caos

Prodotto realizzato: un filmato con immagini astronomiche, testo esplicativo sul caos e il sistema solare, e colonna sonora

Scuole coinvolte: Liceo Scientifico “Aristotele” (Roma) - I.T.I.S./Liceo Scientifico Tecnologico “Majorana” (Brindisi) – I.T.I.S./Liceo Scientifico Tecnologico “Sarrocchi” (Siena) – Liceo Scientifico “Vallone” (Galatina, Lecce) - Liceo Scientifico “Volterra” (Ciampino, Roma)

12:25    Domande

13:00    Fine

(*)

Studenti:

Elvia Colella (Liceo Classico sede di Telese Terme),

Michele Grasso  (Liceo Scientifico sede di Telese Terme)

Docente:

Mario Del Prete