01 dicembre 2010

 

 

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2011

organizzate e promosse da Società Astronomica Italiana e Istituto Nazionale di Astrofisica, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

 

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), organizzano le Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di stimolare l’interesse per lo studio delle discipline scientifiche in generale e dell’Astronomia e dell’Astrofisica in particolare, offrendo agli studenti delle scuole italiane un’occasione di incontro e di confronto fra le diverse realtà scolastiche e fra scuola e mondo della ricerca scientifica.

L’organizzazione nazionale della manifestazione è curata dal Comitato

Organizzativo per le Olimpiadi Italiane di Astronomia, nominato congiuntamente da SAIt e INAF, e dai responsabili dei Comitati Olimpici Interregionali, nominati dai Direttori delle strutture INAF che aderiscono all’iniziativa.

La manifestazione si svolge sotto l’egida del Comitato di Coordinamento delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia (International Astronomy Olympiad of the Euro-Asian Astronomical Society).

L'IIS Telesi@ partecipa alle preselezioni con alcuni  allievi del Liceo Scientifico (opz.Scienze Applicate) che hanno prodotto un elaborato originale sul tema seguente proposto dal Comitato organizzatore:

“Altri mondi sono possibili”: negli ultimi anni sono stati scoperti quasi 500 pianeti intorno a stelle diverse dal Sole. Come sono stati scoperti? E quali sono le loro caratteristiche? Vi sono pianeti simili alla Terra? Secondo te, quali condizioni dovrebbe soddisfare un pianeta per essere in grado di ospitare una qualche forma di vita?