12 giugno 2010

 

Istituto Telesi@, annata eccezionale

 

 

In pochi mesi un concentrato di successi, innovazioni e arricchimento culturale

E' impresa ardua, ripercorrendo a ritroso gli anni, trovare un periodo così intenso e positivo per l'Istituto di Istruzione Superiore di Telese Terme. La svolta attuata dal nuovo Dirigente Scolastico Domenica Di Sorbo ha assunto le sembianze di una esplosione vulcanica con soli effetti positivi e spettacolari.

Andiamo per ordine elencando le positività per argomenti. Illustri studiosi di fama nazionale ed internazionale si sono avvicendati a svolgere corsi di aggiornamento ai docenti dell'Istituto che hanno apprezzato la semplice intensità delle nuove conoscenze trasmesse. In ordine cronologico si sono avvicendati nel corso dell'anno il prof. Maurizio Tiriticco esperto di politiche scolastiche, Gianni Sega dell' Università di Tirana e Consulente MIUR,  Biagio Mario Dibilio ispettore MIUR,  Mauro Cerasoli dell'Università della Basilicata. E ancora: Alex Zanotelli, il fisico Carlo Bernardini e Don Luigi Merola (Padre Coraggio contro la camorra) che hanno tenuto incontri con i nostri studenti.

Le innovazioni più importanti riguardano la nuova denominazione (Istituto di Istruzione Superiore Telesi@) a partire da metà dicembre 2009; nello stesso mese si è siglato il protocollo d'intesa per la costruzione ex novo di un edificio scolastico per risolvere le attuali problematiche di spazio e funzionalità didattica. Innovativi anche i nuovi indirizzi di studio che da 3 (scientifico, classico e professionale) passano a 6 (aggiunti: indirizzo tecnologico, delle scienze umane e linguistico).

L'offerta formativa si è ulteriormente arricchita con l'attuazione di 12 corsi PON svolti di pomeriggio da esperti che hanno vinto i bandi di gara predisposti dall'Istituto: Lingue straniere, ECDL, Matematica creativa, Elettronica ed Elettrotecnica, Italiano e Geomorfologia per citarne alcuni. In tre occasioni (Natale, Pasqua e fine anno) l'Istituto ha aperto le porte ai visitatori per una intera settimana per presentare le fucine: laboratori gestiti dagli studenti, sotto la guida dei docenti, per presentare i lavori svolti o esperimenti di chimica o fisica in diretta. Le personalità invitate hanno avuto modo di apprezzare l'entusiasmo dei giovani nel presentare i lavori.

La svolta telematica, fortemente voluta dal Dirigente Di Sorbo e dai suoi collaboratori, ha posto il sito internet dell'Istituto in un punto centrale delle attività scolastiche, come riferimento sempre attivo per le comunicazioni tra docenti, genitori e studenti; gli avvisi cartacei sono via via scomparsi durante l'anno per far posto alle visite sul sito, grande collettore di tutti i flussi informativi. Nei convegni nazionali sulla didattica si è favorita la partecipazione degli studenti accanto a quella dei docenti. Un gruppo rappresentativo di studenti per due volte si è recato a Roma e ha stretto contatti con l'ex ministro dell'Istruzione Luigi Berlinguer che ha affascinato i giovani per le idee innovative espresse. L'intervista all'ex ministro, condotta dallo studente Gianclaudio Malgieri, si può leggere sia sul sito web dell'Istituto che nella copia telematica di Controluce, giornale di Istituto curato dagli studenti; lo stesso studente ha intervistato Jacopo Fo, durante un convegno nella sala Telesi@, in videoconferenza rivolgendogli le domande direttamente su schermo.

RAI Educational quest'anno è stata di casa all'Istituto Telesi@; tre i momenti più importanti di questo eccezionale sodalizio: la messa in onda a novembre 2009  della lezione su Matematica e Musica registrata nell'attuale quinta C dell'indirizzo scientifico; la registrazione di una lezione sull'astronomia nella nuova sala convegni Telesi@ e andata in onda a gennaio 2010; le riprese del convegno nazionale "Il Problem Solving con le Tecnologie". Il regista Aldo Bruno, ideatore della trasmissione MIXER assieme a Gianni Minoli, ha avuto parole di apprezzamento per l'energia e la vitalità dell'Istituto telesino; attualmente gestisce la trasmissione Explora Scienze Now! su RAI educational.

Il già citato convegno nazionale sul problem solving, organizzato dall'Istituto Telesi@ in collaborazione con la ADT (Associazione per la Didattica con le Tecnologie) ha visto in tre giorni la presenza dei più blasonati matematici d'Italia. Nell'elenco dei relatori, nel convegno figuravano due studenti che hanno incantato la platea con le loro spiegazioni sulle tecnologie applicate alla matematica: Elvia Colella e Giovanni Burro; quest'ultimo è stato caposquadra per Olimpiadi della Matematica ed ha conquistato il podio alle gare annuali al Liceo Rummo di Benevento. Altri primati sono stati conquistati dagli studenti telesini in concorsi sul territorio nazionale; questo l'elenco:

 

 

1° posto al VII GranPremio Mirabilandia (RA) del Giornalismo scolastico con Senza Filtro

1° posto al Certame Giannoniano di Storia (BN) nella sezione multimediale

1° posto alla rassegna teatrale "Storia di tutte le storie" di Agropoli (SA)

1° posto al Premio di Cultura sul tema " La lingua Italiana e i dialetti" (BN)

1° posto alle Olimpiadi della Fisica all'università di Fisciano (SA)

1° posto per la migliore regia alla rassegna teatrale nazionale di Campofranco (CL)

1° posto per il migliore attore protagonista rassegna teatrale di Campofranco (CL)

1° posto per il migliore caratterista rassegna teatrale di Campofranco (CL)

Premio di cultura Dante Alighieri 2009 (BN)

Selezionati 4 studenti per la settimana alla Bocconi (MI) per "Scopri il tuo talento"

Primati sportivi:

1° posto nella gara a squadre alla finale regionale di Atletica Leggera Maschile (AV)

1° posto nella gara a squadre alla finale provinciale di Atletica Leggera Maschile (BN)

1° posto nella gara a squadre alla finale provinciale di Atletica Leggera Femminile (BN)

1° posto nella gara a squadre alla finale provinciale di Corsa Campestre Femminile (BN)

1° posto nella gara a squadre alla finale provinciale di Orienteering Maschile (BN)

1° posto nella gara a squadre alla finale regionale di Orienteering Maschile (BN)

Partecipazione alla finale regionale di Corsa Campestre di Persano (SA)

Partecipazione alla finale nazionale di Orienteering a Saracena (CS)

Campione regionale Campania (Falato Elvio) per l' Orienteering

Campionessa regionale Campania (Falchetti Federica) per i 100 metri piani femminili

Campione regionale Campania (Nunziante Antonio) per 300 metri piani maschili

Campione regionale Campania (Lonardo Alessio) per il Salto in alto Maschile

Campione regionale Campania (Pelosi Raffaele) per i 100 metri piani maschili