12 marzo 2010

 

Olimpiadi della Matematica:

storico successo del Liceo Scientifico Telesi@

 
Olimpiadi provinciali della Matematica, Gara a squadre: per la prima volta lo Scientifico di Telese sale sul podio

 

Per la prima volta il Liceo Scientifico di Telese sale sul podio della Gara a squadre delle Olimpiadi della Matematica provinciali! Per soli trenta punti dalla seconda classificata, la squadra di Telese si è classificata terza.


Vincitore della gara, tenutasi ieri pomeriggio alle 15.00 nel salone del Liceo Scientifico Rummo, è stato il Liceo Scientifico E.Fermi di Montesarchio, mentre il secondo posto è toccato allo Scientifico di Sant’Agata. Dopo una combattutissima gara, in cui l’istituto telesino ha toccato anche il primo posto e si è stabilizzato al secondo per quasi tutta la competizione, nelle battute finali è arrivato terzo.
Grande soddisfazione esprime la docente referente, prof.ssa Michela Norelli, la Dirigente Di Sorbo e il caposquadra Giovanni Burro.

 

 “E’ la dimostrazione” afferma lo studente “che se la scuola si adopera da subito a corsi preparatori per la competizione provinciale, i frutti sono da subito visibili!” E’ infatti il primo anno che all’IIS Telesi@ si sono organizzati incontri periodici per la preparazione degli studenti alle Olimpiadi di Matematica e ai Giochi di Archimede.


Alle prime due squadre spetta la partecipazione alle gare nazionali di Cesenatico. Ha stupito molti, inoltre, la non vittoria del Liceo Scientifico Rummo di Benevento, organizzatore dell’evento e storico capofila nelle Olimpiadi provinciali della matematica.

 

dal Corriere del Sannio

Gianclaudio Malgieri

 

Il 12 marzo 2010 come è ormai consuetudine il Liceo Scientifico “Rummo” di Benevento ha ospitato le fasi provinciali delle gare a squadre delle Olimpiadi della Matematica. Il nostro Istituto ha preso parte alla gara presentando due rappresentative, una per il Liceo Scientifico sezione di Telese Terme e una per il Liceo Classico sezione di Telese Terme.

Quest’ultima edizione ha riscosso un certo successo di adesioni; infatti ben quattordici scuole hanno chiesto di parteciparvi e tredici hanno effettivamente gareggiato. Il verdetto finale è stato favorevole per la nostra Scuola che ha piazzato la squadra del Liceo Classico al sesto posto provinciale e la compagine del Liceo Scientifico addirittura al terzo posto, a soli trenta punti dal secondo posto e quindi dall’accesso alle gare nazionali! Si tratta di un risultato storico mai raggiunto dal Liceo Scientifico in tanti anni di partecipazione alle gare.

Di certo è il premio al lavoro svolto nei pomeriggi di preparazione all’evento. Infatti quest’anno l’entusiasmo della dirigente, prof.ssa Domenica Di Sorbo, e l’impegno assiduo della referente, prof.ssa Michelina Norelli, hanno permesso che gli studenti della scuola potessero per la prima volta avere una preparazione pianificata per affrontare i giochi. La ventata di novità portata dalla nuova Dirigente si fa sentire e porta risultati concreti. 

L’ottimo piazzamento ha lasciato un po’amareggiati per l’impresa sfiorata ma comunque pienamente soddisfatti i componenti della squadra che fino alle battute finali è rimasta alle prime posizioni della classifica, lasciandosi beffare al fotofinish dal Liceo Scientifico di S.Agata, secondo alle spalle dell’IIS Fermi di Montesarchio.

I ragazzi selezionati dalla professoressa Norelli che hanno portato a termine l’impresa sono, per il Liceo Scientifico:

Giovanni Burro (IVD) nella veste di capitano per il secondo anno consecutivo, Francesca Acanfora (IA) come consegnatrice,

Andrea Fiorillo (VD),

Bernardina Ferrucci (VD),

Iole Liverini (IVD),

Michele Basile (IVD),

Matteo Di Donato (IID) e

Angelantonio Massaro (IIB).

Per la squadra del Liceo Classico hanno partecipato:

Federico Rotatore come capitano,

Saverio Simonelli come consegnatore,

Elvia Colella,

Simona Izzo,

Angela Simone,

Mariagisa Landolfi e

Fabio Martinisi.